Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Strumenti finanziari per l’internazionalizzazione

A seguito della riforma del 2019 in materia di commercio internazionale, il MAECI esercita le funzioni di indirizzo e controllo dei fondi pubblici che sostengono l’internazionalizzazione delle imprese italiane esportatrici: il Fondo 394/81, il Fondo 295/73 e il Fondo di Venture Capital, gestiti da SIMEST e amministrati da comitati interministeriali presieduti dal Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese.

Il Comitato Agevolazioni, composto da rappresentanti MAECI, MEF, MISE e Regioni, amministra i fondi 394/81 e 295/73, mentre il Comitato di Indirizzo e Rendicontazione, a cui partecipano rappresentanti MAECI, MEF e MISE, amministra il Fondo di Venture Capital.

II Fondo rotativo 394/81 è destinato all’erogazione di finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione, in regime “de minimis” (Regolamento UE n. 1407/2013), a favore delle imprese italiane che operano sui mercati esteri, con una riserva di destinazione delle risorse annue per il 70% alle PMI.

Il decreto n. 18/2020, ha inoltre istituito il Fondo per la Promozione Integrata indicando, tra le sue finalità, la concessione di cofinanziamenti a fondo perduto fino al 50% dei finanziamenti agevolati a valere sul Fondo 394/81, secondo criteri e modalità stabiliti dal Comitato Agevolazioni.

II Fondo 295/73 è destinato alla concessione di contributi in conto interessi finalizzati al sostegno alle esportazioni. Il Fondo consente agli esportatori italiani di offrire ai propri committenti esteri condizioni di pagamento dilazionato a un tasso di interesse fisso agevolato, mediante lo strumento del Credito Acquirente (contributo al compratore estero per ridurre il costo complessivo del proprio finanziamento per l’acquisto dei beni/servizi italiani) o del Credito Fornitore (contributo al venditore italiano, che minimizza il tasso di interesse richiesto dalla banca per liquidare dei titoli di pagamento rilasciati dall’acquirente estero alla società italiana).

Il Fondo di Venture Capital consente di acquisire quote di capitale di imprese estere controllate da società italiane, in co-partecipazione con i fondi propri di SIMEST, a fronte di un progetto di internazionalizzazione, con l’obiettivo di favorire la proiezione estera e lo sviluppo delle stesse.  Una seconda linea operativa, avviata nel 2022, ha l’obiettivo di sostenere l’espansione sui mercati esteri delle start-up e delle PMI innovative italiane, in collaborazione con CDP Venture Capital. Gli interventi possono essere diretti, tramite l’acquisizione di quote di partecipazione al capitale di società italiane o estere, o indiretti, mediante la sottoscrizione di quote di fondi per il venture capital o in fondi che investono in fondi di venture capital.

Visita il sito di SIMEST pe conoscere tutte le misure a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese.

Nel quadro del PNRR, la Farnesina è inoltre responsabile della misura “Rifinanziamento e ridefinizione del Fondo 394/81 gestito da SIMEST”, che ha l’obiettivo di sostenere la transizione digitale e la sostenibilità ambientale delle PMI italiane. Lo stanziamento complessivo è di 1,2 miliardi di euro.

 

Emergenza Ucraina

Nel 2022, l’operatività del fondo 394/81 è stata estesa al sostegno delle imprese italiane colpite dalle conseguenze del conflitto in Ucraina, sia per quanto riguarda le esportazioni, sia per le difficoltà di approvvigionamento.

In particolare, gli strumenti sono:

  • Sostegno alle imprese italiane esportatrici in Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia”;
  • Sostegno alle imprese esportatrici con approvvigionamenti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia.

A partire dalle ore 9.00 del 3 maggio 2023, le aziende potranno presentare le domande di finanziamento per l’operatività del Fondo 394/81 relativa all’emergenza in Ucraina, fino alle ore 18.00 del 31 ottobre 2023.

Le delibere quadro e le circolari operative che disciplinano le misure sono disponibili sul sito di SIMEST al seguente link: Finanziamenti Agevolati per le imprese esportatrici colpite dalla crisi in Ucraina – Simest

Approfondimenti
  • Visita il sito di SIMEST per conoscere tutte le misure a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese.