Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il percorso professionale

Quali sono i gradi della carriera diplomatica?

La carriera diplomatica si articola nei seguenti gradi (*):

Ambasciatore   25
Ministro Plenipotenziario 198
Consigliere d’Ambasciata 279
Consigliere di Legazione 159
Segretario di Legazione 339

*funzionari presenti al 31.12.2020

Come si svolge la carriera?
Normalmente circa i 2/3 della carriera si svolgono all’estero. Per ottenere la prima promozione, è necessario aver prestato servizio all’estero per almeno 4 anni in una sede al di fuori dell’area euro-atlantica. Una carriera “tipica” si svolge come segue:

Segretario di Legazione
Corso di formazione, in applicazione negli uffici ministeriali e in una sede all’estero (9 mesi – periodo di prova)
Al Ministero degli Esteri (2 – 3 anni)
Prima assegnazione all’estero (3 – 4 anni)
Seconda assegnazione all’estero (3 – 4 anni)
Corso di aggiornamento (almeno 6 mesi)

 

Dopo permanenza nel grado di 10 anni e 6 mesi, promozione a
Consigliere di Legazione
Al Ministero degli Esteri
(2 – 3 anni)
Nuova destinazione all’estero
(3-4 anni)

 

Dopo una permanenza nel grado di almeno 4 anni, promozione a
Consigliere di Ambasciata
Assegnazione all’estero o al Ministero

 

Dopo una permanenza nel grado di almeno 4 anni, promozione a
Ministro Plenipotenziario
Assegnazione all’estero o al Ministero

 

Dopo una permanenza nel grado almeno 6 anni, promozione
Ambasciatore
Assegnazione all’estero o al Ministero

La nomina a Ministro Plenipotenziario e Ambasciatore è conferita con decreto del Presidente della Repubblica previa deliberazione del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro degli Affari Esteri.

Al trattamento economico in Italia, si aggiunge all’estero l’indennità di servizio all’estero (ISE), commisurata alle funzioni, al costo della vita, al disagio della sede, ai carichi familiari e alle esigenze di rappresentanza.

Quali posizioni si ricoprono all’estero nelle differenti fasi della carriera ?

Occorre sempre distinguere il grado dalla funzione. Si può essere ambasciatore all’estero senza avere il grado (nella maggior parte delle sedi) e si può avere il grado di ambasciatore occupando, tuttavia, una posizione in Italia all’interno del Ministero degli Affari Esteri, quale, ad esempio, quella di direttore generale. Riportiamo di seguito uno schema delle varie funzioni che è possibile ricoprire all’estero nei vari gradi della carriera.

GRADO

FUNZIONE

Ambasciatore Capo di Rappresentanza diplomatica
Ministro plenipotenziario
  • Capo di Rappresentanza diplomatica;
  • Ministro Consigliere presso Rappresentanza diplomatica;
  • Capo di Consolato Generale di I classe;

 

Consigliere di Ambasciata
  • Primo Consigliere presso Rappresentanza diplomatica;
  • Capo di Consolato Generale;
  • Console Generale aggiunto presso Consolato Generale di I classe;
Consigliere di Legazione
  • Consigliere presso Rappresentanza diplomatica;
  • Console presso Consolato Generale di I classe;
  • Capo di Consolato di I classe;
Segretario di Legazione con 4 anni di anzianità nel ruolo
  • Primo Segretario presso Rappresentanza diplomatica;
  • Capo di Consolato;
  • Console aggiunto presso Consolato Generale di I classe o Console presso Consolato Generale;

 

Segretario di Legazione
  • Secondo Segretario presso Rappresentanza diplomatica;
  • Capo di Vice Consolato;
  • Vice Console presso Consolato Generale di I classe, Consolato Generale o Consolato.

 

Ulteriori posizioni possono essere ricoperte prestando servizio “fuori ruolo” presso altre Amministrazioni, pubbliche e talvolta private, organizzazioni internazionali e nel Servizio Europeo di Azione Esterna (SEAE).