Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Circolo di Studi Diplomatici – Pubblicazioni 2022

Dialoghi diplomatici

  • n. 260 novembre ” Sicurezza e Cooperazione nel continente africano” 21.11.2022
  • n. 259 giugno “Crisi del controllo degli armamenti e prospettive di rilancio anche nei settori spazio e cyber” 6.6.2022
  • n. 258 maggio “Allargamento dell’Unione Europea e integrazione differenziata” 9.5.2022
  • n. 257  aprile “Dialogo Diplomatico “Equilibri e alleanze nell’attuale sistema multipolare ” 4.4.2022
  • n. 256 marzo “Autonomia strategica dell’UE e rapporto transatlantico” 28.3.2022

 

Lettere diplomatiche

  • n. 1345 “XIII° Simposio trans-regionale marittimo di Venezia” (Paolo Casardi)
  • n. 1344 “Politiche, strategie, logistica e sicurezza dei trasporti marittimi. Interessi e azione dell’Italia”  (Paolo Casardi)
  • n. 1343 “Il Libano ed il Medio Oriente di fronte all’accordo sul gas con Israele.” (Giuseppe Morabito)
  • n. 1342 “Le recenti turbolenze in Asia Centrale” (Giorgio Malfatti di Monte Tretto)
  • n. 1341 “Penisola Coreana: “denuclearizzazione” e difesa anti-missilistica ” (Carlo Trezza)
  • n. 1340 “Erdogan e il nostro Vicinato” ( Laura Mirachian)
  • n. 1339 “Le sanzioni economiche alla Russia. Effetti ed implicazioni.” (Francesco Aloisi de Larderel)
  • n. 1338 “Occidente, Russia e Cina in Africa” (Maurizio  Melani)
  • n. 1337 “Ucraina e Russia: la nascita di una nazione e il declino di una superpotenza” (Adriano Benedetti)
  • n. 1336 “Scenari mediorientali e nel mercato globale dell’energia. La visita di Biden nella regione.” (Maurizio Melani)
  • n. 1335 “L’Europa affronta la sfida del nuovo ampliamento. Ma non ha definito la rotta”  (Roberto Nigido)
  • n. 1334 “L’Alleanza Atlantica verso il vertice di Madrid” (Gabriele Checchia)
  • n. 1333 “L’Asia Centrale ex sovietica e il conflitto in Ucraina”  (Giorgio Malfatti di Monte Tretto)
  • n. 1332 “Russia contro Ucraina: il perno di nuovi scenari”  (Jolanda Brunetti)
  •  n. 1331 “La crisi ucraina: il rientro della Turchia nel “grande gioco” diplomatico” (Gabriele Checchia)
  •  n. 1330 “L’ammirevole coesione della Comunità occidentale a fronte dell’aggressione all’Ucraina della Russia di Putin” (Gabriele  Checchia)
  • n. 1329 “La privatizzazione delle guerre: i “contractors”” (Giorgio Malfatti di Monte Tretto)
  • n. 1328 “QUALE LEZIONE TRARRE DALLA CRISI UCRAINA?” (Giuseppe Morabito)
  • n. 1327 “CONSEGUENZE DELLA GUERRA IN UCRAINA SUGLI INTERESSI NAZIONALI. IMPLICAZIONI PER IL PNRR” (Paolo Casardi)
  • n. 1326 “LA TRAGEDIA UCRAINA: LE ANGOSCIOSE INCERTEZZE DELL’ORA PRESENTE (Adriano Benedetti)
  • n. 1325 “L’offensiva russa in Ucraina e le reazioni necessarie ma difficili” (Maurizio Melani)
  • n. 1324 “Nuovi scenari trasversali in Libia” (Maurizio Melani)
  • n. 1323 “Le relazioni internazionali alle prese con un moltiplicarsi di sanzioni, diritti e dichiarazioni”  (M.E. Maiolini)
  • n. 1322 Le proteste in Kazakhstan: alcune considerazioni  (Giorgio Malfatti di Monte Tretto)
  • n. 1321 “UN OCCIDENTE INCERTO DI FRONTE A CINA E RUSSIA: OPPORTUNITÀ E PERICOLI”  (Adriano Benedetti)