Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Circolo di Studi Diplomatici – Pubblicazioni 2025

Dialoghi diplomatici

  • n. 271 giugno “Difesa comune europea e NATO per la gestione delle crisi nel vicinato e la dissuasione di fronte alle minacce esterne” 09 giugno 2025
  • n. 270 maggio “Transizione energetica e sviluppo sostenibile” 26 maggio 2025
  • n. 269 gennaio “Evoluzione degli equilibri in Medio Oriente e ruolo delle organizzazioni internazionali” 13 gennaio 2025

 

Lettere diplomatiche

n. 1403 “Vertice NATO 2025 e Difesa europea” (Roberto Nigido)
n. 1402 “La guerra di Israele e Stati Uniti con l’Iran e il diritto internazionale” (Maurizio Melani)
n. 1401 “Il dilemma ucraino e le illusioni di Putin” (Jolanda Brunetti)
n. 1400 “Lettera Diplomatica sull’attacco israeliano all’Iran e gli effetti per le potenze regionali e quelle globali della questione di Gaza” (Paolo Casardi)
n. 1399 “Corea del Sud: gli anticorpi democratici ed istituzionali ”  (Carlo Trezza)
n. 1398 “La questione della deterrenza nucleare europea” (Maurizio Melani)
n.1397 “Il c.d. caso dei “Marò”  (Francesco Azzarello)
n.1396 “La svolta del Libano tra opportunità ed incognite” (Giuseppe Morabito)
n.1395 “Il ripiegamento dell’Occidente: fase di assestamento o inizio della regressione? Prime sorprendenti risposte” (Adriano Benedetti)
n. 1394 “MONACO 2025. E POI?…Washington: un nuovo rischio per l’Europa”  (Stefano Ronca)
n. 1393 “Ipotesi sulle linee principali di politica estera del secondo mandato del Presidente Donald Trump” (Adriano Benedetti)
n. 1392 “La centralità della deterrenza nelle dottrine degli Stati nucleari”  (Carlo Trezza)
n. 1391 “Siria. Nessuno è innocente”  (Laura Mirachian)