Tajani: «Sulla Striscia stiamo col Papa: sì agli aiuti. Le Pen disgrega l’Ue» (Il Fatto Quotidiano)
Venerdì, dopo la commemorazione per le vittime del terrorismo e prima del Consiglio dei ministri, il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani ha pranzato a Palazzo Chigi con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni – che ieri ha parlato di pace in Ucraina anche al telefono con Erdogan – e il collega leghista Matteo Salvini. Un incontro alla vigilia […]
Leggi di piùTajani: «Mi fido poco di Vladimir. Le Pen disgrega l’Unione» (Il Messaggero)
Sospira, alza gli occhi in cielo. Esita un attimo, poi l’affondo: «Io mi fido poco di Putin». Alla vigilia del summit di Istanbul che potrebbe cambiare il corso della guerra in Ucraina Antonio Tajani mette le mani avanti, smorza facili entusiasmi. Forse la tregua nelle trincee ucraine è meno vicina di quanto si pensi. Forse serve ancora tempo […]
Leggi di piùTajani: «A Kiev l’Italia c’era. Stiamo già lavorando per la ricostruzione del Paese» (Corriere della Sera)
Il ministro degli Esteri: «Oggi nuovo vertice europeo a cinque» Zelensky è pronto a incontrare Putin giovedì in Turchia. Lo zar vuole davvero la pace, ministro Antonio Tajani? «Che Putin e Zelensky siano pronti a incontrarsi è un passo avanti decisivo, dobbiamo favorirlo in ogni modo. Ma le trattative si fanno con un cessate il fuoco che non […]
Leggi di piùTajani: «Una Chiesa che rassicuri. Il mondo deve ascoltarlo: troppi focolai di guerra» (Il Messaggero)
Antonio Tajani il cristiano si ferma subito all’essenziale. Papa Leone XIV, affacciato sul mondo dalla Loggia delle benedizioni, «ha parlato di Dio, ha pregato, c’è un ritorno allo spirito che da credente mi ha impressionato». Tajani il ministro degli Esteri è invece colpito dal richiamo insistente alla pace, «disarmata e disarmante», nel solco di Francesco. […]
Leggi di piùTajani: «La pace in Ucraina entro l’anno. La tregua di Mosca è solo un bluff» (La Stampa)
Roma – Sono convinto che entro quest’anno la guerra in Ucraina finirà». Antonio Tajani, dal congresso del Ppe di Valencia da cui oggi sarà riconfermato vicepresidente, scommette senza troppe remore su una fine del conflitto tra Mosca e Kiev molto vicina. Un ottimismo che il ministro degli Esteri e vicepremier coglie «nell’ultimo grande contributo offerto da Papa Francesco» con […]
Leggi di piùTajani: «La pace ora è più vicina. Ue, serve una rivoluzione» (il Giornale)
Antonio Tajani sta per partire per Valencia, Spagna, dove si apre oggi il Congresso del Ppe. Nella testa e negli occhi ha l’ultimo appello alla pace di Papa Francesco, quell’incontro su due sedioline rosse a San Pietro tra Trump e Zelensky proprio ai suoi funerali e le speranze di un accordo con Putin. Ma anche gli sforzi […]
Leggi di piùTajani: «Roma centro del mondo. Da qui spinta per la pace e al dialogo in Occidente» (Il Messaggero)
Ministro Tajani, vedere Trump e Zelensky nella basilica di San Pietro che parlano di pace è l’inizio di una svolta o magari accadrà come per Israele e Iran che si parlarono durante le esequie di Wojtyla ma poi non se ne fece niente? «Credo che stavolta ci sia la volontà di concludere. Bisogna vedere però che […]
Leggi di piùTajani: «È stato davvero il Papa di tutti» (Avvenire)
«Il vicepremier rilancia l’impegno su pace e migranti. «La Liberazione? Sarò alle Fosse Ardeatine» Roma – Il Papa è di tutti. È stato un errore, ed è un errore ancor più in questo momento, attribuirgli un’etichetta politica». Dalle parole di Antonio Tajani, prima ancora che il rapporto avuto da ministro degli Esteri e da segretario […]
Leggi di piùTajani: “Non basta un giorno solo, la pace sia duratura. Sosteniamo gli sforzi americani” (La Repubblica)
Prima dell’intervista, Antonio Tajani mostra il grande salone della Farnesina che due giorni fa si è fatto navata per la messa della settimana santa. Oggi però il ministero degli Esteri è diventato motore per i colloqui tra Stati Uniti e Iran, ospitati a Roma. «Siamo capitale di pace – dice – Un Paese in grado […]
Leggi di piùTajani: «Da Delhi a Tokyo, spingiamo l’export L’Europa è più forte se ha una sola voce» (Corriere della Sera)
Abbiamo altri scenari in Messico, Canada, Paesi del Golfo e Turchia. Gli Stati Uniti restano il nostro primo partner e alleato, come l’Europa. Sta per imbarcarsi per il Giappone dopo una visita in India, e ha già programmato viaggi in Egitto a fine aprile e in Messico a metà maggio. Non sono solo il normale […]
Leggi di più