L’Organizzazione
L’Organizzazione mondiale della Metereologia (OMM) è la massima agenzia mondiale per la Meteorologia. L’organizzazione, nata dall’International Meteorological Organization, fondata nel 1873, è divenuta nel 1951 l’agenzia degli Nazioni Unite nel campo della meteorologia (sia come tempo atmosferico che come climatico), idrologia e le scienze geofisiche correlate. L’organizzazione ha base a Ginevra (Svizzera).
Fanno parte dell’OMM Stati membri e Territori, che collaborano su scala globale per lo sviluppo e nelle attività operative nel campo della meteorologia e della idrologia. Sotto la guida e nell’ambito dei programmi dell’Organizzazione, i servizi metereologici e idrologici nazionali contribuiscono alla protezione della vita e delle cose dai disastri naturali, alla protezione dell’ambiente naturale ed al miglioramento del benessere di tutti i settori della società civile operando in settori importanti quali: la sicurezza alimentare, delle risorse idriche e dei trasporti.
L’organizzazione è governata dal Congresso meteorologico mondiale (World Metereological Congress) che si riunisce ogni quattro anni per stabilire le politiche dell’organizzazione, per approvare i piani a lungo termine, per deliberare sui piani finanziari dell’OMM, per adottare i regolamenti tecnici per la meteorologia e l’idrologia. Il Congresso elegge il presidente ed vice-presidenti dell’organizzazione e nomina i membri del Consiglio esecutivo nel quale è presente l’Italia.
Il Comitato Esecutivo che si riunisce annualmente, è l’organo preposto all’attuazione delle decisioni del Congresso ed al coordinamento dei programmi. Il comitato si occupa dei problemi amministrativi, conduce studi ed adotta provvedimenti nel campo della meteorologia e dell’idrologia ed accoglie ed attua le raccomandazioni delle “associazioni regionali” e delle “commissioni tecniche”.
Altri organi importanti nell’attività dell’Organizzazione sono:
• le “sei associazioni regionali” che hanno il compito di coordinare le attività in campo meteorologico e idrologico nelle regioni di rispettiva competenza;
• le “otto commissioni tecniche” composte da esperti designati dai Paesi membri, con compiti di studio, applicazione e ricerca sui sistemi operativi metereologici ed idrologici;
• Il segretariato, con sede a Ginevra in Svizzera, è composto da uffici regionali e uffici di collegamento ed è diretto dal Segretario Generale insieme ad un Assitente Segretario Generale ed un Vice Segretario Generale
La Visione strategica è quella di rendere l’OMM il leader globale nel campo della meteorologia, dell’idrologia, delle risorse idriche e delle problematiche ambientali connesse contribuendo, in tal modo, al benessere dell’umanità ed a beneficio di tutte le nazioni.
La missione che l’organizzazione si è imposta sono:
• Facilitare la cooperazione internazionale per stabilire una rete di stazioni, per effettuare rilevamenti meteorologici, idrogeologici e geofisici, oltre a promuovere l’instaurazione ed il mantenimento dei centri di previsione meteorologica;
• Promuovere lo scambio d’informazioni meteorologiche e relative;
• Promuovere una standardizzazione dei rilevamenti meteorologici, per rendere uniformi le pubblicazioni statistiche e delle osservazioni;
• All’applicazione della meteorologia all’aeronautica, al trasporto, ai problemi dell’acqua, all’agricoltura e ad altre attività umane;
L’attività dell’organizzazione è articolata essenzialmente su:
• programmi tecnico-scientifici a favore dei membri dell’organizzazione che possono così beneficiare di una vasta gamma di servizi nel campo meteorologico e idrologico basati sul concetto della condivisione delle informazioni in possesso alle agenzie nazionali preposte alla meteorologia ed all’idrologia;
• programmi co-sponsorizzati in collaborazione con altri organismi internazionali.
La partecipazione italiana
Nell’ambito dell’Organizzazione Mondiale della Meteorologia, l’Italia partecipa sia per gli aspetti finanziari che per gli aspetti tecnici alle attività della Organizzazione.
La partecipazione italiana alle attività dell’OMM si sviluppa tramite la collaborazione con il Servizio Meteorologico Nazionale che partecipa con il suo Direttore ai lavori del Consiglio Esecutivo e con delegati tecnici ai lavori delle varie Commissioni .
L’addetto scientifico della Rappresentanza Permanente d’Italia a Ginevra partecipa ai lavori dell’Organizzazione in qualità di Esperto e svolge le funzioni di “Trade Union” con l’Organizzazione.
Riferimenti
- Rappresentanza diplomatica italiana competente per l’OMM: Rappresentanza Permanente presso le OOII, Ginevra.
- Ufficio competente del Ministero degli Affari Esteri: DGMO-Ufficio I