Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

OMT – Organizzazione mondiale del Turismo

L’Organizzazione

L’Organizzazione Mondiale del Turismo, che ha sede a Madrid, è stata creata nel 1975 con l’obiettivo di promuovere e sviluppare il turismo, al fine di contribuire all’espansione economica, stabilire e mantenere rapporti di cooperazione, stimolare e sviluppare collaborazioni tra i settori pubblico e privato, con particolare attenzione agli interessi dei Paesi in via di sviluppo.
La XV Sessione dell’Assemblea Generale dell’ottobre 2003, ha ufficialmente approvato la trasformazione dell’Organizzazione in Agenzia specializzata delle Nazioni Unite, il cui nuovo “status” è stato definitivamente ratificato dall’Assemblea Generale ONU tenutasi a novembre 2003.
I membri dell’Organizzazione di distinguono in: membri effettivi (tutti gli Stati sovrani ed  i territori o gruppi di territori che hanno la responsabilità delle loro relazioni con l’estero), membri affiliati (le organizzazioni internazionali, intergovernative e non governative, che si occupano di tematiche specializzate in materia di turismo, nonché le organizzazioni commerciali e associazioni le cui attività sono in rapporto con gli scopi dell’Organizzazione o che rientrano nella sua competenza e gli osservatori.
Gli Organi dell’OMT sono l’Assemblea Generale che si riunisce in sessione ordinaria ogni due anni; il Comitato Esecutivo (composto da 31 membri effettivi – eletti dall’Assemblea Generale, nonché dalla Spagna, membro permanente). Si riunisce almeno due volte all’anno. I membri restano in carica quattro anni. Il Comitato Esecutivo è coadiuvato nella sua attività dagli organi sussidiari:
• Comitato programma e bilancio
• Comitato sviluppo sostenibile in campo turistico
• Comitato statistiche e Tourism Satellite Account Comitato per la revisione delle richieste di adesione dei “membri affiliati”
• Comitato mondiale per l’etica nel turismo
Vi sono inoltre sei Commissioni Regionali, istituite nel 1975 quale organo sussidiario dell’ Assemblea Generale e si riuniscono una volta l’anno.
Il Segretariato è composto dal Segretario Generale,nominato per un periodo di 4 anni rinnovabile, assistito, secondo quanto approvato durante l’Assemblea Generale di Astana del 2009 sulla ristrutturazione del Vertice direttivo dell’Organizzazione, da tre Direttori esecutivi rispettivamente per  la  Competitività, per la Sostenibilità e  per i Partenariati, unitamente al Direttore per il Bilancio.

Gli obiettivi

Organizzazione internazionale leader del sistema delle Nazioni Unite in materia di viaggi e turismo, l’OMT persegue un’azione sempre più incisiva di promozione del turismo, con lo scopo di contribuire all’espansione economica, alle relazioni internazionali, alla pace, alla lotta alla povertà, al rispetto universale e all’osservanza dei diritti umani e delle libertà fondamentali senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione. Particolare attenzione è rivolta all’individuazione di nuove destinazioni turistiche al fine di assicurare una distribuzione equilibrata dei flussi turistici e di favorire la crescita economica e sociale dei Paesi in via di sviluppo (PVS). In quest’ambito l’OMT aderisce agli obiettivi dell’ONU definiti “Obiettivi ONU di sviluppo per il millennio”.

 

La partecipazione italiana

L’Italia è membro effettivo dell’Organizzazione dal 1978. Nella 19ma sessione dell’Assemblea Generale dell’OMT, tenutasi a Gyeongju, Repubblica di Corea, dall’8 al 14 ottobre 2011, l’Italia è stata eletta al suo sesto mandato, di cui gli ultimi tre consecutivi, al Consiglio Esecutivo dell’Organizzazione per il periodo 2012 – 2015.
L’Italia ha anche ricoperto l’incarico di Presidente del Consiglio esecutivo per l’anno 2011.
L’Italia è anche membro del Comitato Mondiale per l’Etica del turismo e dal 2008 ospita a Roma  il Centro per la Promozione del Codice Mondiale di Etica del Turismo (già  Segretariato del Comitato Etico del Turismo), presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Il ruolo che l’Italia svolge da sempre all’interno dell’Organizzazione, l’importanza dei suoi flussi turistici, la sua esperienza nella gestione del patrimonio culturale ed ambientale soprattutto volta alla definizione di un sistema turismo sostenibile, potranno essere di forte aiuto a tutti i paesi membri dell’Organizzazione, così come le caratteristiche del turismo nazionale e l’impegno costante che ha portato al decentramento delle competenze a favore delle autorità locali.
L’Italia ospiterà la prossima riunione del Comitato Mondiale per l’Etica del Turismo dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, il 17 e 18 novembre 2014 a Roma. La riunione concentrerà la sua agenda, su esplicita richiesta italiana, anche sulla protezione dell’infanzia  dallo sfruttamento e sul contrasto al turismo sessuale.

 

Ulteriori informazioni sull’Organizzazione sono disponibili sul  Sito: www.unwto.org