Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Buenos Aires, Dassu’ in visita a Palazzo Italia

Si consolida il ruolo di Palazzo Italia come centro di riferimento per la presenza italiana a Buenos Aires. Un insieme di attività e istituti cui il sottosegretario agli Esteri Marta Dassù ha fatto visita nel corso della missione tenuta nella capitale argentina a inizio del mese. Due i segmenti aggiunti grazie a recenti lavori di ristrutturazione che hanno recuperato e razionalizzato gli spazi lasciati liberi dal trasferimento – nel 2006 – del Consolato generale. Il quinto piano ospita i corsi di lingua italiana dell’Istituto di cultura. L’ Università di Bologna ha assicurato il ripristino del quarto piano dello stabile: l’unico Ateneo straniero con una sede distaccata in Argentina potrà così per 15 anni continuare a garantire quelle attività che aveva offerto sino ad ora in un’altra sede.L’edificio demaniale – ristrutturato anche grazie al concreto impegno della Farnesina – include il Teatro Coliseo, il più grande teatro italiano di proprietà demaniale fuori dal territorio nazionale che viene gestito da una fondazione senza fini di lucro, attivamente affiancata e assistita dall’Ambasciata a Buenos Aires. Nello stesso stabile trova anche sede la Camera di Commercio Italiana in Argentina, a conferma della volontà di presentare in modo unitario le varie componenti della presenza italiana nel paese.