Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Arte contemporanea, in Chile l’Italia al salone “Ch.ACO”

L’Italia ha partecipato a Ch.ACO (“Chile arte contemporaneo”), Salone che quest’anno e’ giunto alla sua quarta edizione e che rappresenta il maggiore evento di arte contemporanea del paese, piattaforma d’incontro fra artisti, collezionisti ed esperti del settore appartenenti a istituzioni pubbliche e private. Al Salone, che ha l’obiettivo di valorizzare le opere degli artisti cileni, offrendo loro l’opportunità di confrontarsi con critici e artisti stranieri, hanno partecipato trenta gallerie – per lo piu’ sudamericane – e undici esperti internazionali. In quattro giorni si sono inoltre tenute dodici tavole rotonde.


Invitati al Charlas Conversatorio


A rappresentare l’Italia sono stati invitati al ciclo di “Charlas Conversatorio”, grazie anche al supporto dell’Istituto di Cultura italiano in Cile, tre giovani e brillanti studiosi: Laura Garbarino, Francesca Bertolotti e Massimiliano Gioni. Garbarino, che e’ direttore della Casa d’Aste Phillips & Company, nel corso del suo intervento ha illustrato l’attuale stato dell’arte contemporanea in Italia. Francesca Bertolotti, curatrice dei progetti di “Artissima – Torino” ha evidenziato l’evoluzione della Fiera piemontese, che si e’ ormai accreditata a livello internazionale quale osservatorio sulla migliore ricerca nel campo delle arti visive. Gioni, curatore del New Museum di New York, nonche’ neo direttore del settore Arti visive della prossima Biennale di Venezia, ha sottolineato come la sua recente nomina nella citta’ lagunare rappresenti, a suo avviso, una felice rottura con il passato. Il suo obiettivo sara’, infatti, quello di immettere nuova linfa vitale nella prestigiosa istituzione, offrendo maggiore spazio a giovanissimi talenti italiani ed internazionali. La “Feria Ch.ACO ’12” si e’ tenuta dal 28 settembre al primo ottobre e si e’ inaugurata alla presenza fra gli altri del ministro della Cultura Luciano Cruz-Coke e dell’Ambasciatore italiano a Santiago Vincenzo Palladino, presso il centro culturale Estacion Mapocho di Santiago.