Ansaldo Energia ha acquisito, attraverso Ansaldo Nucleare, il 100% di Nuclear Engineering Services (NES), societa’ inglese impegnata nel piu’ grande programma di smantellamento nucleare nel Regno Unito. Il valore dell’acquisizione e’ di circa 36 milioni di euro. L’accordo si inserisce nel quadro degli sviluppi annunciati dal Fondo strategico italiano per Ansaldo Energia in occasione dell’accordo con Shangai Electric che controlla il 40% di quella italiana. NES, societa’ con 400 dipendenti operativi in tre diversi stabilimenti nel Regno Unito, registra un fatturato di circa 45 milioni di euro. L’azienda e’ fortemente coinvolta nella realizzazione di tre impianti per lo svuotamento e la bonifica di materiali contaminati da remoto all’interno del sito di Sellafield. Inoltre ha costruito l’unico reattore entrato in servizio in Europa negli ultimi 10 anni. In Cina e’ stato fornitore del primo AP1000. E’ attualmente impegnata in Argentina in progetti di miglioramento della sicurezza ed estensione della vita di impianto (PLEX) e in Italia nel programma di decommissioning.
(Il Sole 24 ore Radiocor)
Usa: Msc ordina due navi da crociera a Fincantieri
Fincantieri ha firmato un contratto con MSC per la costruzione di due navi da crociera piu’ una in opzione. Il valore di ciascuna nave e’ di 700 milioni e dunque la commessa potra’ arrivare fino a 2,1 miliardi. Si trattera’ delle piu’ grandi navi da crociera fino mai costruite dal gruppo cantieristico guidato italiano. Le due navi saranno finanziate con il sostegno assicurativo-finanziario di Sace. Lunghe 323 metri, larghe 41 e alte 70, le nuove unita’ avranno una stazza lorda di 154.000 tonnellate, potranno ospitare quasi 5.200 passeggeri piu’ 1.413 membri dell’equipaggio e saranno dotate di 2.070 cabine per gli ospiti, 759 per lo staff di bordo e 43.500 mq di aree pubbliche a disposizione. Grazie alla struttura innovativa e alla versatilita’, le nuove unita’ potranno attraccare nei porti di tutto il mondo. Msc, conta 10.000 dipendenti italiani. Msc recentemente aveva firmato un altro contratto da 200 milioni con Fincantieri per l’allungamento e la ristrutturazione di quattro navi. MSC Crociere ha aggiunto l’ultimo tassello al nuovo piano industriale che, entro il 2022, consentira’ di raddoppiare la capacita’ della flotta a 80.000 passeggeri al giorno’ a fronte di investimenti “superiori ai 5 miliardi di euro, tra nuove costruzioni ordinate in Italia e Francia e la trasformazione di navi gia’ presenti in flotta’.
(Il Sole 24 ore Radiocor)
Austria: ‘lifebrain’ acquisisce Gruppo Guidonia (laboratori analisi)
Lifebrain AG, con sede a Vienna, ha acquisito il Gruppo Guidonia, composto da 7 societa’ che impiegano circa 200 dipendenti. Lifebrain ha acquisito 6 mesi fa Labtop AG in Svizzera e successivamente altre quattro aziende tra le quali il principale laboratorio citologico svizzero .Ha dichiarato di avere a disposizione oltre 100 milioni di euro per ulteriori investimenti da effettuare nei prossimi 6 mesi.
(Il Sole 24 ore Radiocor)
Mozambico: Eni delinea area sud giacimento gas Agulha
Eni ha eseguito con successo la campagna di delineazione della scoperta di Agulha, situata nell’Area 4 nell’offshore del Mozambico perforando in 2.603 metri d’acqua e raggiungendo la profondita’ complessiva di 5.645 metri a circa 80 chilometri dalla costa di Cabo Delgado. Agulha 2, dodicesimo pozzo perforato con successo in Area ha confermato l’estensione a sud del campo di Agulha. Le risorse complessivamente scoperte nell’Area 4 sono stimate in circa 2.407 miliardi di metri cubi. Eni e’ operatore dell’Area 4 con una partecipazione indiretta del 50% detenuta attraverso Eni East Africa, che detiene il 70% del’Area 4. Gli altri partner sono Galp Energia (10%), KOGAS (10%) e ENH (10%). La cinese CNPC detiene nell’Area 4 una partecipazione indiretta del 20% tramite Eni East Africa.
(Il Sole 24 ore Radiocor)