Migrazioni, rivolte, battaglie. Tradimenti e matrimoni. Banchieri, papi e imperatori: “Storia di Siena. Dalle origini ai giorni nostri” (Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 2013) è un libro scritto da Mario Ascheri, professore all’Università di Roma Tre. Sarà lui il protagonista di una conferenza in programma all’Auditorium Umberto Agnelli dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. “Siena, una città-Stato medievale e la sua eredità” è, infatti, il titolo dell’appuntamento promosso dallo stesso Iic che si terrà giovedì 19 marzo alle 18.30 e che metterà in luce la storia della città toscana, universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico.
Siena, una delle città d’arte più famose d’Italia, ha avuto una storia stratificata e complessa le cui origini risalgono alla civiltà etrusca
Siena, una delle città d’arte più famose d’Italia, ha avuto una storia stratificata e complessa le cui origini risalgono alla civiltà etrusca. Il professore Ascheri tratterà in particolare la storia della città-stato nel periodo medievale, ma con riferimenti anche alle epoche successive, raccontando l’eredità ricca e importante di questa città unica. Ascheri ha dato alle stampe il suo libro su Siena due anni fa. Come spiega nell’introduzione “questa storia ha comunque un taglio particolare perché più che una lettura narrativa vuole essere un saggio interpretativo. Illustra e cerca di spiegare la complessità”. La conferenza – un viaggio nella storia istituzionale e politica delle città – si tiene in italiano ma non mancherà la traduzione in giapponese.