Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

La diplomazia in aiuto all’editoria italiana nel mondo

“Le lingue per lo Strega”, resoconto di un viaggio della lingua italiana attraverso le lingue del mondo. È questo il titolo di una raccolta di traduzioni in diverse lingue di tutto il mondo degli incipit dei 12 romanzi finalisti dell’edizione 2014 del premio Strega. L’idea è nata da una collaborazione tra BooksinItaly, la direzione generale Sistema Paese della Farnesina (Dgsp) e il Premio Strega che – in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2014 – avevano dato vita all’iniziativa “Chi ben comincia: scegli l’incipit più bello”.

Grazie al supporto di ambasciate, consolati e Istituti italiani di cultura (Iic) sparsi nel mondo, trentaquattro scuole di italiano – divise tra secondarie, università e corsi di lingue – si sono misurate con gli incipit dei romanzi. Ciascuno studente, sotto la guida del proprio insegnante, ha tradotto nella propria lingua le trenta righe iniziali di un’opera a scelta. Il risultato: quasi trecento traduzioni originali divise per ventitre lingue. BooksinItaly si è impegnato a raccogliere le opere, in una ricerca tipografica appassionante – dal corretto font cinese all’allineamento del testo arabo, dal glifo armeno ai caratteri dell’alfabeto coreano – in una pubblicazione digitale, scaricabile gratuitamente all’indirizzo: http://www.booksinitaly.it/it/notizie/le-lingue-per-lo-strega/.