Uno sguardo alle relazioni fra Praga e il porto imperiale di Trieste a cavallo tra il XIX e il XX secolo, anche per potenziare gli attuali rapporti commerciali e culturali tra le due citta’: e’ l’obiettivo del progetto “Trieste Praga 2015” in corso nella capitale ceca con un calendario ricco di eventi, sotto il coordinamento del direttore dell’Istituto italiano di cultura di Praga, Giovanni Sciola, e della rappresentante di Italia Nostra, Antonella Caroli. Proprio presso l’Istituto, si e’ tenuta la presentazione del Porto di Trieste, seguita dall’inaugurazione della mostra “Macchine – Motori – Treni tra Trieste e Praga” a cura di Neva Gasparo. Si tratta di una rassegna di immagini di archivio che descrivono la nascita e l’evoluzione della linea Transalpina, il collegamento ferroviario diretto tra Trieste e Praga che fu inaugurato nel 1906. Incontrando la stampa ceca, il responsabile del settore sviluppo dell’Autorita’ portuale di Trieste, Franco Giannelli, e il presidente dell’Associazione spedizionieri del porto di Trieste, Stefano Visintin, hanno sottolineato come attualmente quello di Trieste sia un porto in crescita, in controtendenza rispetto all’andamento nazionale.
“Trieste Praga 2015”
Sempre nell’ambito del progetto, 15 studenti del Conservatorio Tartini di Trieste si sono esibiti nei giorni scorsi in una serie di concerti nella capitale ceca presso il Museo della Tecnica di Praga, il Conservatorio di Praga e nella cappella barocca dell’Istituto italiano di cultura, alla presenza dell’ambasciatore, Aldo Amati, e di numerosi rappresentanti del mondo imprenditoriale, culturale e accademico della capitale ceca. Inoltre, e’ stata inaugurata la mostra “Breifeld & Danrk: tra Trieste e Praga”, un’esposizione fotografica che ricostruisce la storia delle macchine a pressione e delle gru idrauliche boeme che comandavano i mezzi di sollevamento del Porto Vecchio di Trieste. Il progetto “Trieste Praga 2015” e’ realizzato col sostegno della Regione Friuli e grazie alla collaborazione di Italia Nostra, del Museo nazionale della Tecnica di Praga, del Conservatorio di Praga e dell’Istituto di Scienze musicali della Facolta’ di lettere e filosofia dell’Universita’ Carlo di Praga.