Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Stoccolma – Economia della Cultura, teorie italiane per le regioni svedesi

Le attività culturali hanno assunto una nuova importanza nella società di oggi. Ruota intorno a questo tema la conferenza in programma martedì 21 aprile alle 14 presso l’Istituto Italiano di Cultura “CM Lerici” di Stoccolma. Protagonisti dell’appuntamento i professori: Pierluigi Sacco, Christer Gustafsson, Lars Strannegård (presidente della Stockholm School of Economics) e David Karlsson (giornalista, presidente Nätverkstan Kultur, Göteborg).  Pierluigi Sacco è professore  ordinario di Economia della Cultura presso l’Università Iulm di Milano ed è uno degli economisti culturali più ricercati del mondo. Sacco a Stoccolma terrà una lezione (“The new role for culture in the post-industrial society” ) circa la politica culturale per la società post-industriale. Insieme a lui, il professor Gustafsson (dell’Università svedese di Uppsala) illustrerà come le sue teorie possano essere applicate alle regioni svedesi. Secondo il professor Sacco, la cultura non è solo un settore in crescita nella società di oggi, ma ha un ruolo ancora più importante. Il significato della cultura di oggi si espande a tutta la vita sociale ed economica delle nostre città e delle nostre regioni. La cultura potrebbe anche essere il fattore chiave per uno sviluppo inclusivo, sostenibile e mirato all’innovazione nell’economia post-industriale.