Arte, storia ed economia si intrecciano in Giappone nella mostra “Denaro e Bellezza, i banchieri, Botticelli e il rogo delle vanita’” in corso al Bunkamura Museum di Tokyo. L’esposizione presenta la complessa relazione tra lo sviluppo delle attivita’ economiche, la nascita del moderno sistema bancario e la fioritura delle arti in Italia nel periodo del Rinascimento attraverso 80 opere, tra cui 17 dipinti di Botticelli e della sua bottega e capolavori mai esposti prima nel Paese asiatico. Tra le opere presenti, anche il Tondo di Botticelli ‘la Madonna adorante il Bambino con San Giovannino’ proveniente dai Musei Civici di Piacenza.
80 opere, tra cui 17 dipinti di Botticelli e della sua bottega e capolavori
Il tema dell’esposizione, innovativo ed originale – come ha sottolineato l’ambasciatore italiano in Giappone, Domenico Giorgi – e’ stato ripreso dalla curatrice della mostra, Ludovica Sebregondi anche in occasione di una conferenza all’Istituto italiano di cultura di Tokyo. Un appuntamento per approfondire il rapporto tra sviluppo dell’attivita’ bancaria e commerciale, a partire dal Duecento, nelle principali citta’ italiane e in particolare a Firenze e il fiorire della ‘maggiore stagione artistica del mondo occidentale’ con i capolavori dei grandi maestri italiani del Rinascimento