A meno di 48 ore dall’inaugurazione dell’Expo a Milano, continuano le attivita’ di promozione da parte della Rappresentanza Permanente presso l’Unione europea, che ha organizzato un seminario nella sede dell’Organizzazione degli Stati ACP (Africa, Caraibi e Pacifico) a Bruxelles.
Expo, sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale
Di fronte ad una platea di diplomatici, imprenditori, rappresentanti di centri di ricerca e societa’ civile, un panel internazionale di esperti ha discusso di Expo, sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale. Sono stati presentati numerosi progetti mirati allo sviluppo agricolo e alla nutrizione, discussi il ruolo della donna e la tutela dei bambini e valorizzato l’impegno del governo italiano con la presentazione della Carta di Milano, eredita’ immateriale di Expo 2015.
Il convegno, aperto dall’ambasciatore Stefano Sannino e dal segretario generale dell’ACP, Patrick Gomes, ha visto la partecipazione, tra gli altri, dei direttori della Cooperazione Europea (Devco), Save the Children e Women for Expo.
“Expo Milano 2015 e il dibattito mondiale sulla sicurezza alimentare”
Sempre la Rappresentanza Permanente italiana presso l’Ue il 15 aprile scorso aveva organizzato a Bruxelles il workshop “Expo Milano 2015 e il dibattito mondiale sulla sicurezza alimentare” durante il quale si era discusso di crescita agricola sostenibile e le sue diverse declinazioni da un’ottica di governance globale, societa’ civile e benessere, settore privato e mercato globale. All’appuntamento hanno preso parte l’ambasciatore Sannino, il primo vice presidente della commissione Agricoltura, Erik Andrieu, il presidente del Comitato delle Regioni, Markku Markulla, Paolo De Castro, relatore permanente per Expo2015, Salvatore Veca, presidente onorario Fondazione Feltrinelli e curatore scientifico di Laboratorio Expo e Mella Frewen, direttore generale di FoodDrinkEurope e membro del Comitato Scientifico Ue per Expo2015.