A oltre cinque secoli dalla composizione del Principe, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani celebra Niccolo’ Machiavelli con una enciclopedia internazionale in tre volumi dedicata alla figura, al mito, al tempo e alle opere dello scrittore fiorentino. Ideata nel 2013, in occasione dei cinquecento anni dalla originaria stesura del Principe, “l’Enciclopedia Machiavelli” si compone di tre grandi volumi, e si avvale della direzione scientifica di Gennaro Sasso. Accompagna l’opera, la ristampa anastatica di De Principatibus nella versione del codice Barberiniano latino 5093, custodito presso la Biblioteca Apostolica Vaticana.
Tre volumi dedicata alla figura, al mito, al tempo e alle opere dello scrittore fiorentino
Nei due volumi a ordinamento alfabetico, in settecento lemmi, con il contributo di centottanta specialisti italiani e stranieri, sono state trattate le opere maggiori e minori, ed e’ stato dedicato ampio spazio ai grandi autori della classicita’, ai protagonisti della cultura fiorentina e italiana dell’epoca, nonche’ ai personaggi minori della cancelleria fiorentina. Il terzo volume dell’opera comprende tutte le piu’ importanti opere di Machiavelli e i due piu’ significativi carteggi del Segretario fiorentino con Francesco Vettori e con Francesco Guicciardini. L’opera sara’ presentata il 28 maggio all’Accademia reale delle scienze a Bruxelles in un evento co-organizzato dall’Istituto italiano di cultura (Iic) nella capitale belga. Sono previsti interventi di Massimo Bray, Emanuele Cutinelli Rendina, Pierre Jodoigne e Mario Telo’.