Grande attesa nel mondo culturale, istituzionale e in tutta la comunita’ italiana presente in Argentina per i due eventi di presentazione del “Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo” che si terranno alla presenza del direttore del progetto editoriale, la giornalista Tiziana Grassi, il 19 maggio alle 18,30 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e il giorno successivo a Mar del Plata, presso il Teatro Municipal Diagonal. Il Dizionario racconta una pagina fondamentale della storia italiana quale e’ stata la Grande Emigrazione tra Otto e Novecento, fenomeno che, peraltro, giunge fino ai nostri giorni.
Opera si articola in 1.500 pagine con 700 lemmi
L’opera si articola in 1.500 pagine con 700 lemmi – articoli, 160 box di approfondimento, 17 appendici monotematiche e 500 illustrazioni storiche e fotografie, e’ il frutto del lavoro di 168 autori, per lo piu’ docenti universitari e rappresentanti di istituzioni e associazioni impegnate nell’ambito delle migrazioni italiane all’estero, con la supervisione di un consiglio scientifico di cinquanta esperti che rappresentano l’Italia e numerose altre nazioni. All’evento di presentazione nella capitale argentina, parteciperanno il Console Generale d’Italia a Buenos Aires, Giuseppe Scognamiglio, il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Maria Mazza, Carlos Alberto Mahiques, Giudice della Camera di Cassazione Penale, Francesca Ambrogetti, giornalista dell’Agenzia ANSA e co-autrice della biografia di Papa Francesco “Il Gesuita” e “L’emigrazione italiana vissuta e raccontata da una donna”, Flavio Lauria, sacerdote scalabriniano, Segretario Generale del Comitato Episcopale Argentino per la Migrazione.