Si svolgera’ fino al 18 maggio a Leskovac, in Serbia, la manifestazione “I musei della Serbia, dieci giorni dalle 10 alle 10”, organizzata dai musei nazionali serbi e articolata in una serie di mostre, conferenze e rassegne cinematografiche iniziate il 9 maggio in occasione della Giornata della Vittoria sul Fascismo e della Giornata dell’Europa. L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e’ presente con due film – forniti dall’Assessorato all’Istruzione e alla Cultura-Archivi del Dipartimento della Soprintendenza ai Beni e alle Attivita’ culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta – che verranno presentati oggi 13 maggio.
I musei della Serbia, dieci giorni dalle 10 alle 10″
Il primo documentario in programma – “Il teatro romano di Aosta (Italia, 2012)”, regia di Benni Piazza – e’ incentrato sul teatro romano di Aosta, la testimonianza piu’ maestosa e imponente dell’antico passato del capoluogo valdostano. Il secondo documentario – “Il complesso monumentale di Sant’Orso in Aosta dal IV all’XI secolo” (Italia, 2009), regia di Paolo Albanese – e’ dedicato alla storia secolare del complesso monumentale della Collegiata di Sant’Orso e ripercorre le diverse fasi della costruzione della chiesa piu’ rappresentativa di Aosta cristiana. L’evento e’ organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e dal Museo Nazionale di Leskovac, in collaborazione con il Museo Nazionale di Belgrado e la regione Autonoma Valle d’Aosta.