“I movimenti giovanili degli anni’60” sono i protagonisti in Peru’ nell’ambito di un seminario internazionale di storia globale, organizzato dall’Universidad Nacional Mayor de San Marcos (Unmsm) e dall’Istituto italiano di cultura (Iic) di Lima. L’iniziativa e’ realizzata con la collaborazione del lettorato ministeriale di lingua e letteratura italiana. In questo contesto, il professor Alberto De Bernardi tiene due conferenze magistrali presso l’ateneo: nella prima, svoltasi il 26 maggio, ha presentato un'”Introduzione metodologica alla Storia Globale”; la seconda, il 28 dello stesso mese, approfondisce il tema dei “movimenti giovanili”. Il 27, invece, presso l’Istituto De Bernardi tiene una conferenza su “Le origini dell’Europeismo e la cultura dell’antifascismo”.
Seminario internazionale di storia globale
Il professore e’ docente ordinario di Storia Contemporanea nell’Universita’ di Bologna, dove tiene i corsi di “Storia dell’Europa Contemporanea” e “Storia Globale: economia, ambiente e societa’”. Tra le sue pubblicazioni, “Da mondiale a globale. Storia del XX secolo”, “Una dittatura moderna. Il fascismo come problema storico” e “Un Paese in bilico. L’Italia degli ultimi trent’anni”. Inoltre, e’ direttore della rivista on line “Storicamente” e condirettore della rivista “Societa’ e storia”, nonche’ membro dei comitati scientifici delle riviste “Storia in Lombardia” e “Italia Contemporanea”. E’ stato visiting fellow nella Brown University e visiting professor nell’Universita’ Ucla di Berkeley (Stati Uniti).