“Le radici cristiane dell’Europa” sono al centro di una conferenza del professor Franco Cardini all’Istituto italiano di cultura (Iic) di San Paolo l’8 giugno. L’espressione “Europa cristiana” diffusasi nel Settecento, con la Rivoluzione e l’eta’ napoleonica aveva conosciuto una certa eclisse ed infine, nell’Ottocento, con l’avanzare dello scientismo, ando’ sempre piu’ perdendo significato. Partendo da questi concetti, l’autore spieghera’ i percorsi attraverso i quali le radici dell’Europa si sono nutrite per millenni dell’eredita’ greco-romana ed ebraico-cristiana e le motivazioni per cui l’Europa di oggi non puo’ non partire da cio’ che e’ sempre stata per progettare il futuro.
L’autore spieghera’ i percorsi attraverso i quali le radici dell’Europa si sono nutrite per millenni
Cardini e’ uno storico e saggista italiano: nato a Firenze il 5 agosto 1940 e si e’ laureato all’Universita’ di Firenze discutendo una tesi in Storia medievale. Insegna questa materia presso lo stesso ateneo e all’Universita’ di Bari, alternando l’impegno con corsi tenuti come docente presso istituti stranieri (Parigi, Poitiers, Gottingen, Barcellona, Burlington, Turku, Sao Paulo, Amman, Gerusalemme). Attualmente e’ professore ordinario presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (Sum) e fa parte del Consiglio scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino. E’ stato fondatore della rivista “Percorsi” e collabora frequentemente con il quotidiano Avvenire. Da gennaio 2012 e’ entrato a far parte del comitato scientifico della rivista Eurasia.