Si è tenuto a La Paz, in Bolivia, il seminario internazionale sull’approccio e la presa in carico della popolazione vulnerabile e con problemi di dipendenza patologica attraverso interventi di riduzione del danno. L’evento è stato organizzato dal ministero della Giustizia boliviano e dalla Ong Munasim Kullakita, con la partecipazione della Cooperazione italiana, Conferenza Episcopale Italiana, Vuela Libre, Ecpat, Educo e del ministero federale per la Cooperazione economica e lo sviluppo tedesco (BMZ).
Durante i due giorni di workshop si sono affrontate tematiche molto sensibili per la regione, operando un esercizio diretto a declinare le diverse metodologie praticate a livello internazionale (specificatamente nell’area latino-americana) in materia di riduzione del danno a favore di persone in situazione di consumo di sostanze stupefacenti, vittime di tratta e traffico di esseri umani, sfruttamento sessuale minorile e persone che vivono in strada, tra gli altri.
Di assoluto rilievo è stato il contributo della Cooperazione italiana che, attraverso gli interventi degli esperti Roberto Merlo e Vincenzo Castelli, ha presentato un’analisi e un approfondimento su aspetti inerenti il lavoro di comunità e di reti sociali, sicurezza urbana e modelli di sviluppo urbano. Le conoscenze e le esperienze maturate, frutto delle azioni sviluppate in Italia negli ultimi decenni, sono state raffrontate ai principali modelli di intervento e gestione latinoamericani, su cui i nostri esperti si sono misurati per anni. La partecipazione dei relatori italiani, con esperienza trentennale in materia di strategie di intervento sociale nelle dipendenze, fa seguito al contributo offerto nell’ambito dell’incontro sul trattamento comunitario del 17 e 18 novembre scorsi: spazio promosso dal municipio di La Paz durante il quale era stata sviluppata una riflessione teorica sul ruolo e l’apporto della comunità locale per la riduzione di situazioni di disagio sociale nel territorio, attraverso la disamina di alcuni modelli di intervento sul trattamento comunitario realizzati in Italia e in America Latina (Banco del tempo, Clinica comunitaria, impresa di strada).