Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Diplomazia Culturale
1 Ottobre 2024
Letteratura per l’infanzia a Oslo

Si è concluso lo scorso 11 settembre il programma di incontri tra case editrici italiane e norvegesi dedicato alla letteratura per l’infanzia e per i ragazzi organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Oslo in collaborazione con NORLA, l’ente norvegese responsabile della promozione dei libri norvegesi all’estero. L’iniziativa è nata con l’obiettivo di consolidare la rete […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
30 Settembre 2024
A Parigi, Pasolini attraverso gli scatti di Notarangelo

Lo scorso 23 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ha inaugurato la mostra “Domenico Notarangelo: Pasolini a Matera”, visitabile fino al prossimo 2 novembre, seguita dalla proiezione del film “Il Vangelo secondo Matteo”. La partecipazione all’evento conferma l’interesse del pubblico francese per Pier Paolo Pasolini. Questa mostra offre un’immersione nel mondo di Pasolini attraverso […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
30 Settembre 2024
Bucarest: concerto per celebrare Puccini

Nell’ambito delle manifestazioni per l’Anno Puccini in Romania ha avuto luogo, presso il Centro Multifunzionale di Pitești in apertura della 18a stagione, il Concerto vocale sinfonico eseguito dall’Orchestra Sinfonica della Filarmonica Pitești, diretta dal Maestro Cătălin Toropoc, con la soprano Alexandra Grigoraș (Italia), la soprano Madeleine Pascu, il tenore Carlo Raffaelli (Italia) e il baritono […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
30 Settembre 2024
Geronimo Stilton: “Marco Polo” in lingua kazaka

Dopo l’uscita di “Mille meraviglie” in lingua kazaka, l’Ambasciata d’Italia ad Astana e l’Istituto italiano di Cultura di Almaty hanno sostenuto la pubblicazione “Marco Polo”, sempre in kazako, a cura della casa editrice Steppe & World, libro tradotto direttamente dall’italiano da una equipe di traduttori selezionati dall’Istituto di Cultura. Entrambi i volumi fanno parte di […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
30 Settembre 2024
Tanzania: nuove scoperte nella Gola di Olduvai

Importanti novità scientifiche dalla missione paleoantropologica italiana in Tanzania si devono allo studio di straordinari fossili umani rinvenuti di recente nella Gola di Olduvai, pubblicati da un gruppo di ricerca internazionale con tecnologie mai applicate prima al patrimonio culturale tanzaniano. La Gola di Olduvai è uno dei siti più iconici per lo studio dell’evoluzione umana, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
27 Settembre 2024
Rosario: Marcello Mastroianni 100

Il 28 settembre 1924 è nato Marcello Vincenzo Domenico Mastrojanni e quest’anno avrebbe compiuto 100 anni. L’attore italiano per eccellenza che ha saputo accompagnare la storia del cinema italiano insieme ai suoi registi più emblematici. Colui che, con la sua filmografia, è in grado di costruire un’enciclopedia di stili e di personaggi, di anni di […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
27 Settembre 2024
Online il numero di settembre della Newsletter Sfim

La newsletter dello SFIM approfondisce ogni mese le novità relative all’istruzione italiana all’estero, dalle iniziative di maggiore rilevanza e interesse, ai progetti educativi e alle attività culturali del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Lo SFIM include scuole e sezioni italiane all’estero, corsi di lingua e cultura italiana e lettorati presso le Università straniere. In […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
26 Settembre 2024
Parigi: “Wartime Notes” di Barbara Cupisti all’UNESCO

Lo scorso 23 settembre, presso il Palazzo dell’UNESCO a Parigi è stato proiettato, grazie alla sinergia delle Rappresentanze Permanenti di Italia e Polonia, il docu-film “Wartime Notes” della regista italiana Barbara Cupisti, prodotto da Clipper Media con Rai Cinema. L’opera, già presentata lo scorso aprile presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi e ieri proposta […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
25 Settembre 2024
La Compagnia teatrale napoletana “Teatri 35” a Tbilisi

“Continua l’impegno della nostra Ambasciata per promuovere e far conoscere sempre meglio in Georgia la varietà e il patrimonio culturale dell’Italia, Paese protagonista della scena culturale internazionale. Oggi abbiamo portato a Tbilisi l’arte dei due geni italiani, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio, questa volta sotto forma di una performance che unisce le arti figurative, la […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
25 Settembre 2024
Conferenza Internazionale Italia-Bulgaria “Archeologia e Architettura”

L’Ambasciatrice d’Italia a Sofia Giuseppina Zarra ha inaugurato la quarta edizione del Forum internazionale “Bratsigovo – The Stone Stream of Time”, Conferenza Internazionale Italia-Bulgaria “Archeologia e architettura – realizzazioni e prospettive”, organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Sofia con l’Istituto Italiano di Cultura, l’Agenzia ICE e Confindustria Bulgaria in collaborazione con il Comune di Bratsigovo e le […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
24 Settembre 2024
Seoul: l’Italia in mostra alla Gwangju Biennale

Si è tenuta lo scorso 7 settembre, presso il Dong-gok Museum of Art di Gwangju, l’inaugurazione della seconda edizione del Padiglione Italiano nell’ambito della 15esima edizione della Gwangju Biennale. L’iniziativa è stata organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, la Biennale di Gwangju, la Bomun Welfare Foundation e il Dong-gok Art Museum, con il supporto della galleria Mazzoleni, London – Torino, della Bomun Welfare Foundation, la […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
24 Settembre 2024
Dai Caraibi a Siena: il progetto Transcultura

Dal 15 luglio al 2 settembre 2024, l’Accademia Musicale Chigiana di Siena ha ospitato 18 giovani musicisti dei Caraibi  (1 proveniente da Barbados, 14 da Cuba, 2 da Repubblica Dominicana e 1 da Trinidad e Tobago), che hanno preso parte a un programma di formazione musicale avanzata. La partecipazione di questi artisti è stata resa […]

Leggi di più