Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Nominati i Direttori degli Istituti di Cultura di Parigi, Pechino e Tokyo

Il Ministro degli Esteri Giulio Terzi ha nominato i seguenti Direttori di Istituti Italiani di Cultura:
Istituto Italiano di Cultura a Parigi – Marina Valensise
Istituto Italiano di Cultura a Pechino – Stefania Stafutti
Istituto Italiano di Cultura a Tokyo – Giorgio Amitrano



La decisione e’ stata presa al termine della procedura prevista per la nomina dei Direttori “di chiara fama”.
Nelle scorse settimane, su indicazione del Ministro Terzi, la Commissione Nazionale per la Promozione della Cultura Italiana all’Estero si era riunita per definire le linee guida per la selezione delle candidature. Tra i criteri individuati dalla Commissione, particolare rilevanza era stata data ai requisiti relativi alla capacita’ dei candidati di: predisporre concreti progetti culturali e una “visione” adeguata alle specifiche esigenze dei singoli Istituti su cui poter attirare anche le necessarie risorse finanziarie grazie alla collaborazione con il privato e a forti collegamenti con i diversi settori della societa’ locale; comunicare in maniera efficace l’azione di politica culturale e promozione del Paese; gestire strutture complesse quali gli Istituti Italiani di Cultura.


Sulla base di tali linee guida e criteri, una commissione ristretta ha valutato le candidature presentate e, sulla base dei risultati dei colloqui con i candidati risultati più rispondenti alle esigenze, proposto i nominativi.



PARIGI


Marina VALENSISE (1957)


Giornalista editorialista con prolungata esperienza a Parigi in attività di ricerca storica e nella produzione di programmi culturali radiofonici e televisivi, con importanti collaborazioni e lavori di spessore.


Ha una profonda conoscenza di ambienti culturali, istituzionali e politici francesi presso i quali e’ nota e gode di ampio prestigio; ha illustrato brillantemente un programma di attività coerente e articolato, con un’efficace visione del ruolo e delle potenzialità dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi nella promozione complessiva del Sistema Paese. Ha dimostrato di avere sicure capacità di reperimento di fondi e di gestione operativa di programmi e iniziative culturali.



PECHINO


Stefania STAFUTTI (1958)


Professore ordinario di Lingua e Letteratura Cinese e Direttore dell’Istituto Confucio di Torino, con responsabilità in vari centri di studi sulla Cina, dove ha a lungo soggiornato e sviluppato articolati rapporti con ambienti accademici e culturali, ottenendovi ampi riconoscimenti. Ricca e di rilievo la sua produzione scientifica, che testimonia una vasta conoscenza dei molteplici aspetti propri della complessa realtà cinese.


Ha evidenziato una sicura capacità di progettazione di alto profilo, assieme a spessore intellettuale, competenze organizzative, sicurezza e determinazione, con un approccio che corrisponde pienamente alle esigenze dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino.



TOKYO


Giorgio AMITRANO (1957)


Professore ordinario di Lingua e Letteratura Giapponese, Preside della Facoltà di Scienze Politiche all’Università L’Orientale di Napoli. Ha al suo attivo numerose e diversificate attività realizzate nell’ambito delle relazioni culturali tra Italia e Giappone.


Ha dimostrato di possedere una profonda conoscenza del mondo accademico e culturale giapponese, dove è conosciuto per la sua ricca e significativa produzione scientifica e letteraria. Ha proposto una programmazione dinamica e di qualità, a spiccato carattere interdisciplinare, con una particolare attenzione ai rapporti con il mondo imprenditoriale e all’attrazione del turismo giapponese verso il nostro Paese.

Ti potrebbe interessare anche..