Vienna: Gourmet Sueditalien, promozione regioni del Sud
Oltre 150 operatori austriaci dell’agroalimentare e della ristorazione hanno partecipato all’evento ‘Gourmet Sueditalien’, organizzato dall’ICE Agenzia di Vienna, in collaborazione con l’ Ambasciata d’Italia, per sostenere ed incrementare la presenza sul mercato austriaco di aziende del Mezzogiorno. Il Workshop ospitato a Palazzo Metternich faceva parte del Piano Export Sud, un programma pluriennale di promozione e […]
Leggi di piùMyanmar, la musica italiana per celebrare l’8 marzo
La musica italiana del Quartetto Viotti è stata scelta dall’Ambasciata d’Italia a Yangon per celebrare l’8 marzo con una serata a Nay Pyi Taw dedicata alla promozione di una maggiore consapevolezza dei diritti delle donne in Myanmar e del loro ruolo nel processo di pace. Le arie di Paisiello, Rolla e Mercadante sono state precedute […]
Leggi di piùIl più grande radiotelescopio diffuso, a Roma firma per SKAO
L’Italia parteciperà al progetto per la costruzione e la gestione del maggior radiotelescopio diffuso al mondo ed una delle più grandi infrastrutture di ricerca mai realizzate: il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti ha firmato l’accordo internazionale per lo Square Kilometre Array Observatory (SKAO), risultato finale di un laborioso negoziato presieduto dalla Farnesina. Sulla […]
Leggi di piùEUCISE2020 Vip Day Italia
The Undersecretary for Foreign Affairs and International Cooperation, Manlio Di Stefano, opened the VIP Day Italia at the Farnesina today to present the European research project EUCISE2020. The project, financed by the European Commission with 13 million euros, aims to set up the first European space in which to share information among the maritime authorities of the […]
Leggi di piùEUCISE2020 vip day Italia
Il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Manlio Di Stefano, ha aperto oggi alla Farnesina il VIP Day Italiano per la presentazione del progetto europeo di ricerca EUCISE2020. Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea con uno stanziamento di circa 13 milioni di Euro, ha l’obiettivo di realizzare il primo ambiente europeo di condivisione […]
Leggi di piùKimonomania, creazioni di giovani designer italiani a Tokyo
Il kimono giapponese reinterpretato dalla creatività di giovani designer italiani è in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. “Kimonomania – Young Italian Designers Pay Tribute to Kimono” è stata curata da Stefano Dominella, Presidente di Gattinoni e della Sezione Tessile, Abbigliamento, Moda e Accessori di Unindustria (Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma e […]
Leggi di piùBangkok: al via l’Italian Festival
Al via a Bangkok la quattordicesima edizione dell’Italian Festival in Thailand, la rassegna di eventi culturali e di promozione integrata promossa dall’Ambasciata d’Italia. Si è partiti dal Jazz con un concerto del duo Gianluca Petrella & Pasquale Mirra e il programma si concluderà a dicembre con il flauto di Gianni Biocotino. Tra i due eventi […]
Leggi di piùColombia: mostra su architetti e ingegneri italiani
Il contributo che la cultura italiana ha dato allo sviluppo dell’architettura e dell’urbanistica in Colombia, lasciando un patrimonio storico ed architettonico di grande valore artistico e culturale è presentato nella mostra internazionale “Ingegneri e architetti italiani in Colombia” presso l’ Universidad de Boyacà, a Tunja, a nord di Bogotà. In collaborazione con l’Istituto Italiano di […]
Leggi di piùMonaco Baviera: Teatri di stoffa ricordando Emanuele Luzzati
Con la proiezione del film “Il flauto magico. Dall’opera di Wolfgang Amadeus Mozart” di Emanuele Luzzati si è aperta ieri sera all’Istituto italiano di cultura la mostra ‘Teatri di stoffa. Daniele Sulevic e Emanuele Luzzati’. Nelle sale dell’Istituto si potranno ammirare fino al 5 aprile una serie di opere tessili di Daniele Sulevic, ispirate al […]
Leggi di piùBelgrado: Bernini e il Barocco Romano al Museo Nazionale
Il Museo nazionale di Belgrado ospita fino al 26 maggio alcuni capolavori del Bernini e del Barocco romano, una delle tante iniziative prese dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura nell’anno in cui ricorrono i 140 anni dallo stabilimento delle relazioni diplomatiche tra Italia e Serbia e i dieci anni dall’istituzione del partenariato strategico che […]
Leggi di più