
“ANAHIT” all’Internationale Tanzmesse di Düsseldorf
Nell’ambito dell’edizione 2024 della Internationale Tanzmesse NRW di Düsseldorf, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con il MiC – Direzione Generale per lo Spettacolo e la NID New Italian Dance Platform, ha sostenuto la presentazione dell’Open Studio “ANAHIT” di Giorgia Ohanesian Nardin, presso la tanzhaus nrw | Studio 3. Anahit è la divinità armena che protegge l’acqua e tutti gli esseri […]
Leggi di più
“Buone Nuove” in mostra a Toronto
Il 5 settembre si è inaugurata a Toronto la mostra di architettura “Buone Nuove | Good News: Women in Architecture – dal MAXXI al MET”, presso la Paul H. Cocker Gallery della Toronto Metropolitan University (TMU). Curata da Pippo Ciorra, Elena Motisi ed Elena Tinacci del Museo MAXXI, questa mostra itinerante, acquisita dal MAECI nel […]
Leggi di più
“Orlando Furioso Reloaded” a Praga
Un concerto unico nel suo genere per celebrare il 300° anniversario dell’arrivo dell’opera italiana in Boemia, per merito del conte F. A. Špork, è stato organizzato dal Theatrum Kuks, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Praga. Nel 1724, a Kuks, alcuni musicisti italiani eseguirono l’Orlando Furioso, opera di Antonio Bioni. Della partitura si […]
Leggi di più
Il Maestro Chiantore in tour in Bolivia
In occasione del tour in Bolivia del Maestro Luca Chiantore, il Ministero degli Affari Esteri boliviano e l’Ambasciata d’Italia in La Paz, in collaborazione con il Conservatorio Plurinazionale di Musica e il Centro di Cultura tedesco, hanno organizzato un concerto del noto pianista italiano nel salone d’onore “Tiwanaku” della “Cancilleria” boliviana. Il Maestro Chiantore è ritenuto un’autorità nello studio della storia del pianoforte e della teoria dell’interpretazione musicale, le sue pubblicazioni sono […]
Leggi di più
Newsletter SFIM – numero speciale “Calvino Invisibilia”
È online il numero speciale della Newsletter del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo dedicato al concorso di scrittura creativa “Calvino Invisibilia”, rivolto agli studenti delle scuole italiane all’estero, delle sezioni italiane nelle scuole straniere e internazionali e dei lettorati di italiano nelle Università straniere. Indetto dall’Ufficio V della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica […]
Leggi di più
A Buenos Aires “Letizia Battaglia. Cronaca, vita, amore”
Il 29 agosto si è tenuta l’inaugurazione della mostra fotografica “Letizia Battaglia. Cronaca, vita, amore” al Centro Cultural Recoleta, a Buenos Aires. L’evento ha visto la presenza dell’Ambasciatore ‘Italia, Fabrizio Lucentini, del Direttore del Centro Cultural Recoleta, Maximiliano Tomas, e della Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, Livia Raponi. La cerimonia si è […]
Leggi di più
Igiaba Scego in tour in Brasile
Amata anche dai lettori brasiliani, la scrittrice italo-somala Igiaba Scego è tornata in Brasile, lo scorso 6 agosto, per una serie di incontri in occasione della presentazione della traduzione in portoghese di “Cassandra a Mogadiscio”, suo ultimo romanzo. Indicato al Premio Strega 2023, il romanzo è allo stesso tempo una lettera, una testimonianza storica e […]
Leggi di più
La danza rinascimentale italiana a Seoul
Nell’ambito delle celebrazioni del 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Corea del Sud, l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul ha portato in scena la magia della danza rinascimentale italiana. I nove artisti della compagnia “La Rossignol” hanno incantato il pubblico coreano, trasportandoli in un passato magico e glorioso. Il primo spettacolo, “Balli suavi […]
Leggi di più
A Bahía Blanca “L’Italia nella storia del Tango”
Gli italiani hanno avuto un ruolo imprescindibile nella nascita, crescita e affermazione della cultura del Tango, della sua poetica, della sua musica. Immigrati di prima e seconda generazione hanno saputo trasporre la nostalgia della madrepatria lontana nella forma più iconica dell’espressione artistica argentina. Quale modo migliore, per sottolineare l’influenza culturale italiana in Argentina e per valorizzare l’amicizia e la vicinanza con […]
Leggi di più
Marcello Mastroianni: “…sì, io mi ricordo”
A 100 anni dalla nascita di Marcello Mastroianni, a Rosario un tour tra i ricordi dell’artista e le interviste a lui dedicate. L’arte di Mastroianni sarà raccontata anche attraverso sequenze cinematografiche e teatrali. L’iniziativa prevede una serie di 10 incontri a partire dal 30 agosto 2024 ed è organizzata dalla Cattedra di Italianistica dell’Università Nazionale di Rosario (U.N.R.) in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Rosario.
Leggi di più