
Tanzania: nuove scoperte nella Gola di Olduvai
Importanti novità scientifiche dalla missione paleoantropologica italiana in Tanzania si devono allo studio di straordinari fossili umani rinvenuti di recente nella Gola di Olduvai, pubblicati da un gruppo di ricerca internazionale con tecnologie mai applicate prima al patrimonio culturale tanzaniano. La Gola di Olduvai è uno dei siti più iconici per lo studio dell’evoluzione umana, […]
Leggi di più
Rosario: Marcello Mastroianni 100
Il 28 settembre 1924 è nato Marcello Vincenzo Domenico Mastrojanni e quest’anno avrebbe compiuto 100 anni. L’attore italiano per eccellenza che ha saputo accompagnare la storia del cinema italiano insieme ai suoi registi più emblematici. Colui che, con la sua filmografia, è in grado di costruire un’enciclopedia di stili e di personaggi, di anni di […]
Leggi di più
Online il numero di settembre della Newsletter Sfim
La newsletter dello SFIM approfondisce ogni mese le novità relative all’istruzione italiana all’estero, dalle iniziative di maggiore rilevanza e interesse, ai progetti educativi e alle attività culturali del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Lo SFIM include scuole e sezioni italiane all’estero, corsi di lingua e cultura italiana e lettorati presso le Università straniere. In […]
Leggi di più
Parigi: “Wartime Notes” di Barbara Cupisti all’UNESCO
Lo scorso 23 settembre, presso il Palazzo dell’UNESCO a Parigi è stato proiettato, grazie alla sinergia delle Rappresentanze Permanenti di Italia e Polonia, il docu-film “Wartime Notes” della regista italiana Barbara Cupisti, prodotto da Clipper Media con Rai Cinema. L’opera, già presentata lo scorso aprile presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi e ieri proposta […]
Leggi di più
La Compagnia teatrale napoletana “Teatri 35” a Tbilisi
“Continua l’impegno della nostra Ambasciata per promuovere e far conoscere sempre meglio in Georgia la varietà e il patrimonio culturale dell’Italia, Paese protagonista della scena culturale internazionale. Oggi abbiamo portato a Tbilisi l’arte dei due geni italiani, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio, questa volta sotto forma di una performance che unisce le arti figurative, la […]
Leggi di più
Conferenza Internazionale Italia-Bulgaria “Archeologia e Architettura”
L’Ambasciatrice d’Italia a Sofia Giuseppina Zarra ha inaugurato la quarta edizione del Forum internazionale “Bratsigovo – The Stone Stream of Time”, Conferenza Internazionale Italia-Bulgaria “Archeologia e architettura – realizzazioni e prospettive”, organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Sofia con l’Istituto Italiano di Cultura, l’Agenzia ICE e Confindustria Bulgaria in collaborazione con il Comune di Bratsigovo e le […]
Leggi di più
Seoul: l’Italia in mostra alla Gwangju Biennale
Si è tenuta lo scorso 7 settembre, presso il Dong-gok Museum of Art di Gwangju, l’inaugurazione della seconda edizione del Padiglione Italiano nell’ambito della 15esima edizione della Gwangju Biennale. L’iniziativa è stata organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, la Biennale di Gwangju, la Bomun Welfare Foundation e il Dong-gok Art Museum, con il supporto della galleria Mazzoleni, London – Torino, della Bomun Welfare Foundation, la […]
Leggi di più
Dai Caraibi a Siena: il progetto Transcultura
Dal 15 luglio al 2 settembre 2024, l’Accademia Musicale Chigiana di Siena ha ospitato 18 giovani musicisti dei Caraibi (1 proveniente da Barbados, 14 da Cuba, 2 da Repubblica Dominicana e 1 da Trinidad e Tobago), che hanno preso parte a un programma di formazione musicale avanzata. La partecipazione di questi artisti è stata resa […]
Leggi di più
Sydney: Vico Magistretti – Architecture & Design
La mostra “Vico Magistretti – Architecture & Design” ripercorre i sessant’anni di carriera del celebre architetto e designer. Attraverso disegni, planimetrie, fotografie e progetti, vengono presentate sia le opere più note che quelle meno conosciute, a testimonianza dell’approccio di Magistretti all’urbanistica e al contesto storico-culturale. In parallelo, la mostra celebra il design industriale di Magistretti, […]
Leggi di più
Il progetto Internazionale “Beyond Borders” a Tunisi
Il progetto internazionale “Beyond Borders”, diretto da Instabili Vaganti e sostenuto dal MiC nell’ambito del programma “Boarding Pass Plus 2022-24”, ha aperto le porte al pubblico al termine di una prima tappa a Tunisi, che si è svolta dal 5 all’8 settembre 2024, presentando un primo work in progress il 13 settembre presso la Sala […]
Leggi di più