Edimburgo, Open Day per l’Istituto italiano di cultura
Si svolge oggi, 20 marzo 2025, l’Open Day dell’Istituto italiano di cultura di Edimburgo, che presenta dalle ore 17.00 la sua nuova sede presso Italy House (20-22 East London Street). Per il pubblico sarà possibile approfondire la conoscenza delle iniziative, degli eventi e dei corsi di lingua italiana dell’Istituto, nonché visitare la mostra fotografica “Letizia […]
Leggi di più
Riga, l’anno dell’Italia in Lettonia
Due grandi mostre italiane sbarcano a Riga nel 2025: lo hanno annunciato la Ministra della Cultura della Lettonia, Agnese Lāce, e il Sindaco Vilnis Ķirsis, insieme all’Ambasciatore d’Italia Alessandro Monti, nella conferenza stampa tenuta al Museo Nazionale Lettone d’Arte lo scorso 6 marzo. Dal 22 maggio al 24 agosto il Museo d’arte Riga Bourse ospiterà […]
Leggi di più
Presentazione del libro “Carlo Galli. La diplomazia italiana e le relazioni fra Italia e Turchia”
Nell’ambito del ciclo di presentazioni aperte al pubblico di libri riguardanti la politica estera italiana e le relazioni internazionali, la Biblioteca e l’Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sono lieti di annunciare che mercoledì 26 marzo 2025 alle ore 17:00 presso la sala Aldo Moro sarà presentato il libro […]
Leggi di più
Raoul Bova e Kim Rossi Stuart a Bruxelles
Gli artisti e i professionisti del cinema e dell’audiovisivo italiano sono stati di recente protagonisti all’Istituto italiano di cultura di Bruxelles con tre eventi. In collaborazione con Netflix, lo scorso 6 marzo l’Istituto ha ospitato – quale esclusiva internazionale in sala cinematografica – la prima puntata della serie “Il Gattopardo”, ispirata all’omonimo romanzo di Giuseppe […]
Leggi di più
Sudafrica, conclusa l’Investec Cape Town Art Fair
Lo scorso febbraio si è svolta al Cape Town International Convention Center (CTICC) la dodicesima edizione di Investec Cape Town Art Fair, la più grande fiera di arte contemporanea del continente africano. Con un pubblico di oltre 30.000 persone, l’edizione 2025 si è configurata come una piattaforma essenziale per lo scambio culturale. L’iniziativa è realizzata […]
Leggi di più
Berlino, “Brutalist Italy”
È stata inaugurata a Berlino la mostra fotografica “Brutalist Italy”, dedicata alla documentazione fotografica realizzata da Roberto Conte e Stefano Perego, che hanno percorso più di 20.000 km attraverso la penisola italiana per fotografare gli edifici del Brutalismo, dalla Casa del Portuale di Napoli al cimitero di Jesi, dal Santuario di Monte Grisa a Trieste […]
Leggi di più
Ulaanbaatar, gli eventi per la Giornata internazionale della donna
Nell’ambito della giornata internazionale della donna, l’Ambasciata d’Italia in Mongolia ha inaugurato lo scorso 11 marzo la panchina rossa della sede diplomatica, testimonianza del posto vuoto lasciato nella società da una donna vittima di femminicidio. Erano presenti all’inaugurazione gli sceneggiatori del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, Giulia Calenda e Furio Andreotti, assieme alla […]
Leggi di più
Rosario, “Ala Elegia in tre atti”
In occasione del Mese della Donna, il Consolato Generale d’Italia a Rosario ha organizzato una serata di musica ed emozione con la pianista italiana Roberta Di Mario, che presenterà il suo progetto “Ala Elegia in tre atti” durante la sua tournée in Argentina. L’appuntamento è venerdì 21 marzo 2025, alle ore 20:30 al Teatro El […]
Leggi di più
Il DNA antico rivela la resilienza genetica dei gruppi neolitici nordafricani
Un nuovo studio pubblicato su Nature fa luce sull’eccezionale continuità genetica e culturale delle popolazioni di cacciatori-raccoglitori nel Maghreb orientale (l’odierna Tunisia e Algeria orientale), rivelando che i gruppi locali conservarono la propria identità genetica nonostante l’arrivo di gruppi di agricoltori provenienti dall’Europa e dall’Asia sud-occidentale. La ricerca è stata condotta nell’ambito del Northern Tunisia […]
Leggi di più
Shanghai, “Palazzo Treccani. La cultura italiana per tutti”
In occasione del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, del 40° anniversario dell’istituzione del Consolato Generale d’Italia a Shanghai e dei 100 anni dalla fondazione di Treccani, è stata inaugurata a Shanghai la mostra “Palazzo Treccani (1925-2025). La cultura italiana per tutti”, frutto della collaborazione tra l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e Hantang Culture, promossa dal Consolato Generale e dall’Istituto Italiano di […]
Leggi di più