
Santiago del Cile, la cantante napoletana FLO in concerto
L’Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, il Consolato Generale Onorario di Valparaíso, il teatro Municipal di Viña del Mar, la Corporación Cultural de Puente Alto e l’Istituto Italiano di Cultura di Montevideo, ha organizzato i concerti della cantante napoletana FLO con i due musicisti che la accompagnano alla chitarra, Federico Luongo, e alla fisarmonica, Francesco Di […]
Leggi di più
Algeri, lo spettacolo “Vita Meravigliosa” su Patrizia Cavalli
La prestigiosa cornice del Teatro nazionale di Algeri ha ospitato il 30 maggio “Vita Meravigliosa”, un ritratto in versi e in musica di Patrizia Cavalli, tra i poeti italiani contemporanei più letti e amati. Introdotto dall’artista algerino Fayçal Belattar, lo spettacolo ha regalato al pubblico algerino la performance di Iaia Forte accompagnata dalla musicista Diana […]
Leggi di più
“Fare libri”, storie di editoria fra Italia e Spagna
Una collaborazione fra l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, la Scuola del Libro di Roma e le Biblioteques de Barcelona: un prestigioso terzetto che ha dato i natali a “Fare libri. Conversazioni sull’editoria fra Italia e Spagna”, un incontro dedicato a chi fa, promuove e scrive libri fra Italia e Spagna. Lungo l’intera giornata, l’incontro […]
Leggi di più
San Francisco, “Fare Cinema” con Italo Svevo e Italo Disco
Nell’ambito dell’edizione 2025 di “Fare Cinema”, la rassegna cinematografica curata e promossa dal MAECI e dalla rete diplomatica all’estero, l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco ha organizzato due serate per raccontare la cultura italiana attraverso il documentario, tra musica e letteratura. Protagonista di entrambi gli eventi è stato il regista Alessandro Melazzini, autore eclettico […]
Leggi di più
Tumshukayko, tempio di 5500 anni racconta le origini delle società nelle Ande
Nelle montagne del Perù, un’équipe italo-peruviana riscopre uno dei templi più antichi dell’America meridionale. Nel cuore delle Ande peruviane, a oltre 2.200 metri di quota nella valle del Callejón de Huaylas, riemerge dal passato un sito archeologico straordinario: Tumshukayko, un complesso templare risalente a circa 5500 anni fa. Situato vicino alla cittadina di Caraz, il […]
Leggi di più
Santiago del Cile, Mostra “Chimere”
L’Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile, in collaborazione con il MAC e con il contributo del Fondo Nacional de Desarrollo Cultural y las Artes del Ministero delle culture cileno, presenta la mostra “Chimere. La Biennale del 74 come laboratorio sociale del presente”, presso il Museo di Arte Contemporanea. La mostra, aperta al pubblico […]
Leggi di più
Diplomazia pubblica e archivi, a Bruxelles una mostra dedicata agli atti di instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra Stati UE
Il 23 maggio è stata inaugurata a Bruxelles, presso l’Europa Lex, una delle sedi istituzionali del Consiglio Europeo, una mostra organizzata dalla rete EuDiA: European Diplomatic Archives, dedicata agli atti di instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra diversi Stati Membri dell’Unione Europea. L’Archivio Storico Diplomatico del MAECI ha contribuito con il pannello relativo all’avvio delle […]
Leggi di più
Edimburgo, Carlo Lucarelli presenta “L’inverno più nero”
All’Istituto italiano di cultura di Edimburgo, lo scorso 29 maggio, il celebre scrittore italiano Carlo Lucarelli ha presentato il suo thriller storico “The Darkest Winter” (“L’inverno più nero” – Open Borders Press, 2025), in conversazione con il traduttore Joseph Farrell, Professore emerito di Italiano presso l’Università di Strathclyde. Il romanzo è ambientato a Bologna negli anni Quaranta. Sullo sfondo del peggiore inverno mai […]
Leggi di più
Pubblicato il bando dell’edizione 2025 di “AIR – Artisti in Residenza”
È stato pubblicato il bando dell’edizione 2025 del progetto “AIR – Artisti in Residenza”, ideato e promosso da MIDJ grazie al contributo economico di SIAE. Il concorso mira a creare una rete di residenze artistiche in collaborazione con Istituti Italiani di Cultura, Ambasciate e Consolati in Europa e nel mondo, riservate a giovani e talentuosi musicisti di jazz provenienti […]
Leggi di più
Bruxelles, si è conclusa l’edizione 2025 del Sanremo Giovani World Tour
Si è conclusa con la data di Bruxelles l’edizione 2025 del Sanremo Giovani World Tour, il progetto frutto di una collaborazione fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e RAI. Dal 2019 il Sanremo Giovani World Tour ha promosso con successo artisti emergenti della scena musicale italiana portandoli ad esibirsi sui palcoscenici […]
Leggi di più