Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Marocco, porta di ingresso per i capitali del Golfo in Africa

Marocco, porta di ingresso per i capitali del Golfo in Africa
Marocco, porta di ingresso per i capitali del Golfo in Africa

Negli ultimi anni, si è registrato un aumento significativo degli investimenti da parte di Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) in Marocco, in particolar modo nei settori strategici delle energie rinnovabili, di desalinizzazione e sicurezza idrica, nonché di logistica avanzata. Nello specifico, il valore complessivo dei capitali emiratini nel Paese ha superato i 30 miliardi di dollari, mentre anche Arabia Saudita e Qatar hanno incrementato la loro presenza economica attraverso missioni imprenditoriali e fondi bilaterali, come il fondo congiunto Marocco-Qatar da due miliardi di dollari destinato a settori strategici.

Questa tendenza si inserisce in un contesto regionale più ampio: tra il 2012 e il 2022, gli Stati del GCC hanno investito oltre 100 miliardi di dollari in Africa. In tale contesto, con un’infrastruttura finanziaria e logistica già consolidata, il Marocco funge da porta di ingresso strategica a livello internazionale per gli investimenti nel continente africano.

In effetti, il porto Tanger Med ha movimentato nel 2024 oltre 10 milioni di container, consolidando la sua posizione tra i primi 20 porti a livello mondiale e costituendo uno snodo cruciale per le catene di approvvigionamento tra Golfo, Maghreb e Africa. Allo stesso modo, con le oltre 240 società internazionali che ospita, Casablanca Finance City (CFC) si è affermata come una delle principali piazze finanziarie del continente, avvalendosi di un quadro normativo solido, di incentivi fiscali mirati e di partenariati strategici con altri centri finanziari globali. CFC si è peraltro classificata quarta nell’area Medio Oriente e Africa, secondo il Global Financial Centres Index 2025.

Un tale assetto suggerisce le opportunità nello sviluppare una triangolazione economica tra Italia, Paesi del Golfo e Africa Subsahariana, utilizzando il Marocco come piattaforma operativa. La stabilità del Paese, la sua rete di relazioni nel continente e la vicinanza geografica all’Europa ne fanno una porta di accesso fondamentale ai mercati mediterraneo e africano.

 

L’Italia già in azione nel triangolo Africa-Europa-Golfo

Golfo e Africa sono già due destinazioni predilette dell’attivismo diplomatico italiano. Il Marocco è uno dei 14 Paesi inclusi nel Piano Mattei, la strategia del Governo italiano per costruire un nuovo partenariato con gli Stati africani. Il Paese ospiterà un centro di eccellenza dedicato alla formazione nei settori delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, a beneficio dell’intero continente africano. Grazie al Piano Mattei, il centro formerà esperti, amministratori e tecnici nei settori delle rinnovabili e delle infrastrutture elettriche, promuovendo uno sviluppo energetico sostenibile attraverso il rafforzamento delle capacità manageriali e professionali locali.

Inoltre, gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita rientrano fra i Paesi target del Piano d’Azione per l’export italiano nei Paesi extra-UE ad alto potenziale, rappresentando insieme oltre un terzo delle esportazioni italiane nell’area Mena (Medio Oriente-Nord Africa). Le esportazioni italiane verso questi due Paesi si concentrano principalmente nei settori delle tecnologie green, della meccanica, del lusso, e della difesa.

  

Un’iniziativa per collegare il Sahel all’Oceano Atlantico

Gli Stati del Golfo sono tra i sostenitori, nonché potenziali finanziatori, della colossale “Iniziativa Atlantica” promossa dal Marocco per garantire a Mali, Burkina Faso, Niger e Ciad l’accesso all’oceano, con l’obiettivo di promuovere l’integrazione delle economie saheliane nel mercato globale. In effetti, per la sua posizione strategica, il Marocco intende posizionarsi come partner affidabile di Europa, Golfo e Stati Uniti per accedere ai mercati della regione. La fattibilità tecnica del progetto dipenderà in larga parte dagli investimenti necessari a colmare il gap infrastrutturale locale.

Ti potrebbe interessare anche..