Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Intervento del Ministro Terzi nella sede dell’IILA in occasione della firma dell’Accordo quadro di cooperazione tra l’IILA e l’Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù

(fa fede soltanto il discorso effettivamente pronunciato)


S.E. Reverendissima Mons. Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato vaticana


S.E. l’Ambasciatore Alfredo Trinidad Velásquez, Presidente dell’Istituto Latino Americano


Prof. Giuseppe Profiti, Presidente dell’Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù


S.E. l’Ambasciatore Giorgio Malfatti di Monte Tretto, Segretario Generale dell’IILA


Signori Ambasciatori,


Signore e Signori,


Desidero in primo luogo esprimere la mia profonda gratitudine al Segretario Generale dell’Istituto Italo Latino Americano, Amb. Giorgio Malfatti per l’invito a presenziare alla firma dell’accordo con cui l’IILA e l’Ospedale Bambino Gesù definiscono i termini di una importante cooperazione in Centro America e nei Caraibi negli ambiti della pediatria, della formazione medica e dell’assistenza all’infanzia. Ringrazio inoltre di vero cuore S.E. Reverendissima Mons. Dominique Mamberti per la rinnovata attenzione che ha voluto esprimere con la sua presenza a questa cerimonia.


L’Italia condivide con le nazioni latinoamericane e caraibiche un patrimonio di valori fondato su comuni radici culturali e religiose. Le nuove sfide poste dalla globalizzazione dei mercati e della conoscenza conducono ad una sempre più intensa cooperazione a livello bilaterale e multilaterale. Nel coniugare alla valenza scientifica ed umanitaria la riaffermazione dei principi fondamentali del dialogo interculturale, iniziative concrete come quella avviata oggi rendono le relazioni tra i Paesi una realtà viva.


Desidero quindi rinnovare il mio forte apprezzamento per l’instancabile azione dell’IILA e per la sensibilità umana e sociale ancora una volta dimostrata dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Questi stessi principi ispirano anche l’azione del Ministero degli Affari Esteri, in particolare attraverso la Cooperazione Italiana, che da sempre, in costante contatto con le autorità locali, promuove in via prioritaria progetti per sostenere le fasce più deboli della popolazione e per valorizzare gli aspetti sociali ed umani delle relazioni tra i popoli.


Questo impegno ha già dato risultati importanti. Penso alle pregevoli iniziative sulla cardiochirurgia infantile realizzate sotto gli auspici dell’IILA dal Bambino Gesù unitamente all’Ospedale Cabral di Santo Domingo e all’Ospedale Bloom di San Salvador. Vorrei inoltre citare l’ampio programma di formazione per la cura pediatrica dell’AIDS in Centro America, varato nel 2007 dalla Cooperazione Italiana, d’intesa con il Bambino Gesù e con l’IILA.


L’accordo firmato oggi ben si inserisce in un cammino comune che da lungo tempo l’Italia e i Paesi dell’America latina percorrono con convinzione, fondato sul rispetto dei diritti inalienabili dell’uomo, sulla dignità della persona e sul rispetto delle differenze. Rinnovo quindi le più vive congratulazioni al Presidente dell’Ospedale del Bambino Gesù Prof. Giuseppe Profiti, al Presidente dell’IILA Amb. Alfredo Trinidad Velásquez e al Segretario Generale dell’IILA Amb. Giorgio Malfatti.


Grazie.