In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2014 e in vista della seconda Conferenza internazionale sulla nutrizione, che si terrà a Roma dal 19 al 21 novembre, e di Expo 2015, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo organizza il seminario ad alto livello “Il ruolo cruciale dell’agricoltura familiare: dal seme al cibo, nutrire il mondo preservando il pianeta”, che si terrà nella mattinata di mercoledì 15 ottobre a Roma, presso l’Aranciera di San Sisto, in Via di Valle delle Camene.
L’evento è promosso in collaborazione con l’Assessorato Ambiente, Agroalimentare e rifiuti del Comune di Roma, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao), il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad), il Programma Alimentare Mondiale (Pam), Bioversity International, il Centro di Alti studi agronomici del Mediterraneo (Ciheam-Bari), l’Organizzazione Internazionale di Diritto per lo Sviluppo (Idlo) e il “Comitato italiano per le agricolture contadine e l’Anno internazionale per l’agricoltura familiare”. Il programma del seminario prevede tre panel dedicati rispettivamente alle tematiche: “Accesso alla terra, sostegno all’agricoltura familiare per un’ agricoltura sostenibile”; “Gestione delle risorse naturali e genetiche per una produzione agricola sostenibile”; “Sistemi alimentari locali e sostenibili per nutrire il pianeta”.
Aprirà i lavori il Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Benedetto Della Vedova.
Sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente; Andrea Olivero, Vice Ministro alle Politiche Agricole; Vito De Filippo, Sottosegretario al Ministero della Salute; Amir Abdullah Vice Direttore Esecutivo del Pam; Michel Mordasini, Vice- Presidente dell’IFAD e Carlo Petrini, Presidente di Slow Food.
Conclude i lavori José Graziano da Silva, Direttore Generale della FAO.
Modera il giornalista della Rai Duilio Giammaria.
I giornalisti, i fotografi e gli operatori televisivi interessati a seguire l’evento sono pregati di accreditarsi via mail inviando la richiesta a dgcs.comunicazione.visibilita@esteri.it, (tel. 06 3691.3685 – 348.8050968) e, una volta accreditati, potranno presentarsi direttamente presso l’Aranciera di San Sisto, in Via di Valle delle Camene 11, Roma (Terme di Caracalla), mercoledì 15 ottobre alle ore 9.00.