Venerdì 10 novembre, alle ore 16.00 avrà luogo, a Villa Madama, la presentazione della “Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” (20-26 novembre 2017).
Apriranno i lavori il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano e il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina.
Seguiranno gli interventi del Sottosegretario di Stato al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Dorina Bianchi, del Presidente di Agenzia ICE Michele Scannavini e del Presidente di Federalimentare Luigi Pio Scordamaglia.
L’evento si articolerà in due sessioni:
- la prima, dedicata al tema del patrimonio vitivinicolo italiano e la sua promozione all’estero, sarà inaugurata dal Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI Vincenzo De Luca;
- la seconda sessione verterà sul tema della tutela dell’agroalimentare italiano e la ricchezza dei territori.
Saranno presenti grandi cuochi e sommelier.
La seconda edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che si svolgerà dal 20 al 26 novembre prossimi, si conferma come appuntamento annuale sulla tradizione culinaria italiana con l’obiettivo di promuovere, a livello internazionale, i settori agroalimentare e vitivinicolo quali segni distintivi dell’identità italiana.
I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire l’evento sono pregati di accreditarsi secondo una delle seguenti modalità:
– compilando il formulario interattivo e selezionando l’evento di interesse al link http://mae.accreditationsystem.info/ITA/Indice.asp, quale dovrà essere allegata, se non ancora presente, la documentazione digitale richiesta (lettera della testata di appartenenza e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato).
– inviando una e-mail al Servizio per la Stampa e la Comunicazione Istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it, (tel. 06/3691.3432-8573-8210), allegando lettera della testata di appartenenza (o tessera dell’ordine dei giornalisti) e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.
I tesserini di accreditamento dovranno essere ritirati personalmente presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ingresso posteriore in Via Macchia della Farnesina, dalle ore 14.45 entro le ore 15.30.
Non essendo possibile raggiungere Villa Madama con mezzi propri, una volta accreditati, i giornalisti saranno accompagnati a Villa Madama con un servizio di navette da Via Macchia della Farnesina (andata e ritorno), operativo dalle ore 14.45 fino al termine dell’evento.