L’Istituto Italiano di Cultura di Toronto sostiene e partecipa ad un’importante mostra sulla Venezia rinascimentale, che presenta la vita quotidiana ed il lusso della città lagunare nel XV e XVI secolo. L’evento culturale (“Renaissance Venice: life and luxury at the crossroad”), organizzato dal Museo Gardiner nella sua sede, si terrà dal prossimo 14 ottobre fino al 9 gennaio 2022.
Con oltre 110 oggetti esposti (fra i quali ceramica, vetro, metalli, pizzo e velluti), provenienti da istituzioni come il Victoria and Albert Museum, il Metropolitan Museum of Art, il Detroit Institute of Arts, il Corning Museum of Glass, il Royal Ontario Museum, l’Aga Khan Museum, la Art Gallery of Ontario e il Bata Shoe Museum, l’esposizione vuole raccontare Venezia nel Rinascimento, una metropoli multiculturale in cui migrazione e mobilità plasmavano la vita quotidiana dei suoi abitanti. La sua posizione al crocevia delle rotte commerciali che collegavano l’Europa al mondo islamico ha portato un flusso continuo di materie prime come pigmenti, spezie e oggetti di lusso.
Nelle case dei veneziani, questi beni importati completavano i prodotti di produzione locale come la maiolica o la terracotta smaltata. La mostra “Renaissance Venice: Life and Luxury at the Crossroads” espone, quindi, oggetti che vanno dalla porcellana cinese al metallo islamico ai tessuti e al vetro veneziani che collegavano culture e geografie lontane. Questa dinamica rete di relazioni fa da sfondo alla storia dell’industria della maiolica veneziana così come si è sviluppata nel corso del 1500.
Esposte nella mostra, opere degli artisti contemporanei Lindsay Montgomery, Dorie Millerson e Nadia Myre che approfondiscono le connessioni tra il presente e le eredità del passato.