Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Diplomazia Culturale
19 Novembre 2025
La Collezione Farnesina a Roma Arte in Nuvola

La Collezione Farnesina partecipa alla quinta edizione di Roma Arte in Nuvola – Fiera internazionale di arte moderna e contemporanea con una selezione di sei fotografie: una di Tommaso Fiscaletti, quattro di Mimmo Jodice e una di Mustafa Sabbagh. Le fotografie sono incluse nella mostra collettiva “Immagini impossibili”, curata da Arianna Catania, con l’importante nuova […]

Leggi di più
Comunicati
19 Novembre 2025
A Roma la prima Conferenza dell’Italofonia. Tajani: “l’italiano lingua di pace, di dialogo, di scambio culturale ed economico”

Il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha aperto ieri a Villa Madama i lavori della prima Conferenza dell’Italofonia, un appuntamento che segna l’inizio di un percorso di valorizzazione e promozione globale della lingua italiana e delle comunità che in essa si riconoscono. L’iniziativa vede l’istituzione della Comunità dell’Italofonia, un forum permanente volto a promuovere […]

Leggi di più
Comunicati
18 Novembre 2025
Al via oggi la prima Conferenza dell’Italofonia. Tajani: “l’italiano come strumento di diplomazia, cultura, pace e sviluppo economico”

Si apre oggi a Villa Madama la prima Conferenza dell’Italofonia, un nuovo appuntamento pensato per consolidare il ruolo internazionale della lingua italiana come veicolo di cooperazione e crescita condivisa. Il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, assieme al Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, al Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi e […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
11 Novembre 2025
Trattato di Osimo, un volume per celebrare cinquantenario

“Il cinquantesimo anniversario del Trattato di Osimo è stato ricordato dalla Farnesina attraverso la presentazione di un volume curato dal Comitato Scientifico per la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani e pubblicato dall’Istituto Poligrafico dello Stato sul Portale Politica Estera e Storia Farnesina: Politica estera e storia. La rassegna, che ripercorre i principali contenuti del negoziato […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
11 Novembre 2025
San Paolo, “First Love” in scena

Ritorna a San Paolo la Settimana della Scena Italiana Contemporanea (SCENA), ideata e curata da Rachel Brumana, e sin dalla sua prima edizione del 2019 impegnata nella missione di portare in Brasile artisti e spettacoli di rilievo della scena contemporanea italiana, che rappresentano la più recente produzione artistica del Paese e dialogano con la scena […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
11 Novembre 2025
Praga, in scena le musiche di Luigi Nono e Nicola Sani

Si è tenuto presso il teatro X10 di Praga il concerto dell’ensemble internazionale ‘Klang Systematiek’, che ha eseguito alcuni brani particolarmente significativi della produzione musicale italiana contemporanea: i tre brani del ciclo integrale “AchaB” per clarinetto ed elettronica su 8 canali digitali di Nicola Sani e “Io, frammento dal Prometeo” (1981) di Luigi Nono. Sotto la […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
10 Novembre 2025
New Delhi, “Italia è moda” in mostra

Si sono appena concluse, in India, le tre “Giornate della Moda Italiana nel Mondo” (GMIM), iniziativa d’eccellenza e di creatività lanciata lo scorso gennaio dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con le principali associazioni di categoria del settore moda (Confartigianato, Cna, Confindustria Moda, Confindustria Moda Denim, Anfao, Confindustria Accessori Moda, CNMI), nell’ambito delle attività […]

Leggi di più
Comunicati
8 Novembre 2025
Congratulazioni di Tajani al nuovo Direttore Unesco El-Enany

Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha inviato una lettera al Professor Khaled Ahmed El-Enany Ali Ezz, per esprimere le sue più sincere congratulazioni per la sua nomina a nuovo Direttore Generale dell’UNESCO. Nel messaggio il Ministro ha sottolineato come l’alto numero di voti raccolti da El-Enany testimoni la fiducia della comunità internazionale nella sua […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
7 Novembre 2025
Archivio Storico Diplomatico, pubblicata la prima parte dell’inventario della Direzione Generale Relazioni Culturali

È disponibile nella pagina web dell’Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale l’inventario delle prime 90 buste dell’Ufficio I della Direzione Generale Relazioni Culturali (DGRC), a cura della dottoressa Isabella Proia, funzionaria dell’area della promozione culturale. La documentazione copre un periodo compreso tra il 1936 e il 1957 circa. La […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
7 Novembre 2025
Tokyo, l’Iperluce italiana di Getulio Alviani

Si è conclusa a Tokyo la mostra “Iperluce Italiana. Il Genio Riflettente di Getulio Alviani”, omaggio a un importante protagonista dell’arte programmata e cinetica del Novecento. L’esposizione presenta una selezione di circa cinquanta opere, dalle celebri “Superfici a testura vibratile” alle “Interrelazioni speculari”, fino alle sperimentazioni geometriche e cromatiche degli anni Settanta e Ottanta. Getulio […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
7 Novembre 2025
A Belgrado un programma di formazione sull’accessibilità per 30 curatori museali promosso dall’Ambasciata d’Italia insieme a Fondazione MAXXI

Dal 27 al 30 ottobre si è svolto a Belgrado il programma “Museum Accessibility as Shared Culture and Collective Practice”, un’iniziativa di scambio e formazione per professionisti museali promossa dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, l’Ufficio ICE e realizzata dalla Fondazione MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
6 Novembre 2025
Online il numero di ottobre della Newsletter SFIM

La newsletter dello SFIM approfondisce ogni mese le novità relative all’istruzione italiana all’estero, dalle iniziative di maggiore rilevanza e interesse, ai progetti educativi e alle attività culturali del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Lo SFIM include scuole e sezioni italiane all’estero, corsi di lingua e cultura italiana e lettorati presso le Università straniere. Tra […]

Leggi di più