Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Comunicati
14 Aprile 2025
Prima Conferenza delle scuole italiane all’estero “Crescere in italiano”, alla vigilia degli Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo

Si è aperta questa mattina a Roma, presso l’Auditorium del MAXXI, la Prima Conferenza delle scuole italiane all’estero “Crescere in italiano”, con la partecipazione di oltre 200 rappresentanti dagli istituiti scolastici del nostro Paese attivi all’estero e del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo (SFIM). L’evento è stato inaugurato dal Vice Ministro degli Esteri e […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
14 Aprile 2025
Pubblicato l’inventario del fondo “Archivio Scuole Italiane all’Estero 1888-1894”

È online l’inventario del fondo “Archivio Scuole Italiane all’Estero 1888-1894”, a cura del dottor Antonio Freddi. Il fondo contiene documentazione riguardante questioni amministrative, didattiche, logistiche, disciplinari, legislative, immobiliari, cerimoniali, contabili, di personale, e talora anche politiche, legate alla nascita, all’attività e all’eventuale soppressione delle numerose scuole italiane all’estero. A partire dalla seconda metà del XIX […]

Leggi di più
Approfondimenti
11 Aprile 2025
La Farnesina e la rete diplomatico-consolare celebrano la Giornata del mare

In occasione della “Giornata del mare”, istituita nel 2017 e che ricorre l’11 aprile, il Ministero degli Esteri partecipa alle iniziative di sensibilizzazione e divulgazione volte a promuovere la cultura del mare a livello scientifico, ricreativo ed economico, così come a sensibilizzare l’opinione pubblica circa la necessità di proteggere le acque e la biodiversità marina. […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
9 Aprile 2025
Vienna, evento per celebrare Gorizia e Nova Gorica

Nella cornice di Palazzo Metternich, sede dell’Ambasciata d’Italia a Vienna, si è svolto l’evento “GO! 2025, Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. Musica, folklore ed enogastronomia dal Friuli Venezia Giulia” organizzato dall’ente PromoTurismoFVG in collaborazione con l’Ufficio ENIT di Vienna. Oltre all’Ambasciatore d’Italia in Austria Giovanni Pugliese, sono intervenuti all’evento: la Vice Capo Missione […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
9 Aprile 2025
Madrid, coralli e cammei di Torre del Greco

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy si è tenuto presso la Residenza dell’Ambasciata d’Italia a Madrid l’evento dedicato al settore della moda e della gioielleria italiana “Legami preziosi, coralli e cammei di Torre del Greco incontrano Madrid”. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Imprenditori del Corallo e dei Cammei (Assocoral) e con […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
9 Aprile 2025
Parigi, inaugurata l’opera “Love Difference” di Pistoletto

In occasione del Consiglio Esecutivo dell’UNESCO, la sede dell’Organizzazione ospita l’evento di inaugurazione dell’opera Love Difference, del Maestro Michelangelo Pistoletto. Alla presenza della Direttrice Generale UNESCO, Audrey Azoulay, e della Direttrice Generale Aggiunta, Stefania Giannini, così come dei Rappresentanti permanenti degli Stati membri e di esponenti del mondo della cultura e dell’arte, il grande artista […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
9 Aprile 2025
Varsavia, “Mater Ceramica. Materia Viva e Attuale”    

Si è conclusa la mostra “Mater Ceramica. Materia viva e attuale”, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia e dal Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna.  Attraverso venti opere della collezione del MIC Faenza, la mostra ha raccontato l’evoluzione della ceramica d’autore, dagli inizi del ‘900 alle produzioni […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
9 Aprile 2025
Edimburgo, Open Day per l’Istituto Italiano di Cultura

Lo scorso 20 marzo si è svolto l’Open Day dell’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo a Italy House, nuova sede dell’Istituto. L’Open Day si è tenuto a seguito del trasferimento di sede, avvenuto a febbraio 2025, e della cerimonia inaugurale alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Regno Unito Inigo Lambertini, del Sottosegretario di Stato agli Affari […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
9 Aprile 2025
Mumbai, “Sonic Ties” tra Italia e India

Il progetto “Sonic Ties” ha segnato un’importante tappa nella collaborazione culturale tra Italia e India, celebrando la musica classica indiana e il jazz mediterraneo. Realizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Mumbai e il Consolato Generale d’Italia a Bangalore, l’evento ha avuto il supporto delle istituzioni locali […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
7 Aprile 2025
Riad, partecipazione Ambasciatore a inaugurazione Art Week

L’Ambasciatore d’Italia Carlo Baldocci ha partecipato all’inaugurazione della Art Week Riyadh “At the edge”, prima edizione di questa riflessione dedicata all’arte contemporanea che ha visto la curatela affidata alla Direttrice Artistica Vittoria Matarrese e che ha subito raccolto grande consenso di pubblico e giudizi. Una settimana dedicata al contemporaneo che parla anche italiano grazie alla […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Aprile 2025
Parigi, al via decima edizione del Festival “Italissimo”

Per celebrare la decima edizione del Festival di letteratura e cultura italiana a Parigi “Italissimo”, l’Ambasciatrice d’Italia in Francia, Emanuela D’Alessandro, ha incontrato nella prestigiosa Sala del Guardi dell’Ambasciata una rappresentanza dei protagonisti dell’importante manifestazione, tra cui il Direttore del Festival, Fabio Gambaro, il Presidente dell’Associazione Italiana Editori, Innocenzo Cipolletta, le scrittrici e gli scrittori […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
2 Aprile 2025
Collezione Farnesina: la via digitale per la diplomazia culturale

La Collezione Farnesina apre le sue porte on line! Grazie alla collaborazione tra la Farnesina e Google Arts&Culture è possibile – per tutti, gratuitamente, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo – esplorare le opere d’arte contemporanea italiana che compongono la Collezione. Il progetto di digitalizzazione della Collezione Farnesina, avviato nel 2016, consente oggi di […]

Leggi di più