Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Scientifica
Eventi
22 Novembre 2022
La diplomazia scientifica protagonista al Festival delle Scienze

Nella cornice della giornata inaugurale del Festival delle Scienze di Roma (21 – 27 novembre), lunedì 21 novembre alle 18:00 si è svolto, presso l’Auditorium Parco della Musica, l’evento dal titolo “La Scienza a Roma”, moderato da Vittorio Bo, Direttore del Festival. L’appuntamento, cui hanno partecipato rappresentanti dei maggiori enti di ricerca e delle principali […]

Leggi di più
Comunicati
21 Novembre 2022
Partecipazione del Segretario Generale, Amb. Ettore Sequi, ai “Colloquia on Science Diplomacy” (21 novembre 2022)

Il Segretario Generale della Farnesina, Amb. Ettore Sequi, ha partecipato all’evento conclusivo dei “Colloquia on Science Diplomacy” dell’Accademia dei Lincei. Alla conferenza ha preso parte il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, che ha pronunciato una lectio magistralis. L’Amb. Sequi ha evidenziato come la diplomazia scientifica rappresenti un cardine della politica estera italiana, nel quadro dell’azione […]

Leggi di più
Eventi
11 Novembre 2022
Workshop MED Trident su cooperazione in ambito nucleare forense

Si è svolta dal 9 all’11 novembre 2022, presso l’Istituto Superiore Antincendi (ISA) di Roma, l’esercitazione MED Trident, workshop multilaterale organizzato su impulso del MAECI e dedicato allo sviluppo di capacità in materia di rilevazione di materiale radiologico-nucleare e cooperazione giudiziaria e di polizia in ambito nucleare forense. L’evento, ospitato da Italia e Marocco, e […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
17 Ottobre 2022
Nasce “SIGN”, network per scienziati italiani in Germania

Fondata il 12 ottobre scorso presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino da un nucleo iniziale di cinquanta scienziati italiani di spicco attivi in Germania, l’associazione SIGN, Scienziati Italiani in Germania Network, si pone l’obiettivo di valorizzare l’ampia rete di accademici e ricercatori presenti nel contesto tedesco riconoscendo, promuovendo e premiando le eccellenze della ricerca dei nostri scienziati operanti nel Paese, attraverso premi, […]

Leggi di più
Eventi
14 Ottobre 2022
Ambasciatore Angeloni al primo Festival del Metaverso italiano

“Digitalizzazione e innovazione hanno guidato la nostra strategia di internazionalizzazione e sostegno all’export”, ha sottolineato l’Ambasciatore Angeloni, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI intervenendo lo scorso 11 ottobre al primo Festival del Metaverso italiano, organizzato a Torino dall’Associazione Italiana Giovani Innovatori (ANGI) in collaborazione con le OGR di Torino. “Il Metaverso […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Ottobre 2022
A Trieste terza edizione del Forum della Scienza

La Farnesina si congratula con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per l’assegnazione a Trieste nel 2024 della terza edizione del “Big Science Business Forum” (BSBF), momento di incontro tra le più grandi strutture di ricerca ed imprese “high-tech” a livello mondiale. L’ultima edizione si è svolta la settimana scorsa, in Spagna, a Granada, quando […]

Leggi di più
Comunicati
29 Settembre 2022
Incontro tra il Segretario Generale Amb. Sequi e il Presidente di ASI, Ing. Saccoccia

Oggi 29 settembre il Segretario Generale della Farnesina, Ambasciatore Ettore Francesco Sequi, accompagnato dalla Direttrice Centrale per la promozione integrata e l’innovazione, Min. Plen. Cecilia Piccioni, ha avuto un proficuo incontro con il Presidente di ASI, Ing. Giorgio Saccoccia, coadiuvato dalla Direttrice affari internazionali dell’ASI, Dott.sa Gabriella Arrigo. Nel corso dell’incontro si è discusso di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Settembre 2022
Pechino, presentato libro del premio Nobel Giorgio Parisi tradotto in cinese

Una serata all’insegna della scienza e del sapere quella che si è tenuta all’auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, dedicata alla presentazione dell’edizione cinese del libro “In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi” del Prof. Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica, nonché vice presidente dell’Accademia dei Lincei. Il volume, un’opera […]

Leggi di più
Comunicati
13 Settembre 2022
Farnesina, al genetista israeliano Assaf Distelfeld il premio Rita Levi-Montalcini

Celebrato alla Farnesina il Premio Rita Levi-Montalcini per la collaborazione scientifica tra Italia e Israele. Il genetista israeliano Assaf Distelfeld premiato per un progetto di genomica vegetale, presentato in collaborazione con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA). Nuovo impulso alla ricerca congiunta tra i due Paesi in materia di […]

Leggi di più
Approfondimenti
13 Settembre 2022
Consegna alla Farnesina del Premio Rita Levi-Montalcini 2022 al genetista israeliano Assaf Distelfeld

Oggi 13 settembre 2022, a partire dalle ore 11.30, si svolgerà al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale la Cerimonia di consegna del Premio Rita Levi-Montalcini per la Cooperazione Scientifica. L’edizione 2022 è dedicata allo sviluppo delle tecnologie genomiche per un’agricoltura sostenibile. Il Premio sarà assegnato quest’anno al Prof. Assaf Distelfeld dell’Università di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
8 Settembre 2022
Georgia, prosegue missione archeologica italiana a Dmanisi

Proseguono in Georgia, anche quest’anno, nell’ambito delle missioni archeologiche italiane finanziate dal MAECI, le ricerche relative al sito preistorico di Dmanisi. Lo rende noto l’Ambasciata d’Italia a Tbilisi, spiegando che le ricerche sono condotte da un gruppo internazionale e multidisciplinare, coordinato dal Museo Nazionale della Georgia di Tbilisi con la partecipazione del Dipartimento di Scienze […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
7 Settembre 2022
Italia-Serbia, missione di promozione integrata dell’Ambasciatore Gori a Novi Sad

Si è svolta il 6 settembre un’articolata missione di promozione integrata dell’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori, a Novi Sad, seconda città del Paese e capoluogo della Provincia Autonoma della Vojvodina. La visita ha permesso di rafforzare la cooperazione bilaterale in un’ampia gamma di settori: istituzionale, economico-commerciale, scientifico-tecnologico, culturale. L’Ambasciatore Gori ha anzitutto incontrato i […]

Leggi di più