Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Rete Diplomatica
8 Marzo 2023
L’Italian Design Day arriva in Lettonia

Qualità e sostenibilità: sono queste le parole chiave dell’Italian Design Day 2023 in Lettonia, organizzato per il 9 marzo dall’Ambasciata d’Italia insieme all’Università Tecnica di Riga (RTU). “Con l’Italian Design Day portiamo in Lettonia due storie di successo che dimostrano quanto la creatività italiana sappia reinventarsi continuamente, senza rinnegare le sue storiche radici”, ha sottolineato […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
7 Marzo 2023
Italian Design Day: Tirana, convegno su sviluppo architettonico albanese

In occasione della sesta edizione dell’Italian Design Day, l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana – in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, con la Facoltà di Architettura e Urbanistica del Politecnico di Tirana e l’Università La Sapienza di Roma – presenta il Convegno Scientifico “Albania nel terzo millennio. Architettura, città e territorio”. L’evento che si terrà l’8 […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
6 Marzo 2023
Polonia, solidarietà al popolo ucraino con Europa Suite

Il progetto musicale EUROPA SUITE nasce come messaggio di vicinanza culturale e di solidarietà al popolo ucraino, impegnato a salvaguardare la propria identità e libertà, oltre che il proprio legame con gli altri popoli del continente, ed è sorto nel quadro delle iniziative dell’Italia, anche in campo culturale e artistico, a sostegno della resistenza ucraina […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
3 Marzo 2023
Croazia, mostra sui Capolavori di Palazzo Madama

L’Ambasciatore d’Italia in Croazia, Pierfrancesco Sacco, ha aperto, nel Palazzo del Rettorato di Zara, la mostra “Il mestiere delle Arti in Italia, Capolavori da Palazzo Madama”. La mostra – tra le più importanti manifestazioni artistiche organizzate dall’Italia in Croazia negli ultimi anni – include oltre 100 pregiati pezzi della collezione permanente dei Palazzi Civici di […]

Leggi di più
Approfondimenti
1 Marzo 2023
Con BlueMed Sparkle realizza a Genova un nuovo porto digitale per il traffico Internet globale

BlueMed è il nuovo cavo di Sparkle che collegherà l’Italia con la Francia, la Grecia e Israele, con varie diramazioni nel Mediterraneo. Il cavo fa parte del progetto Blue Submarine Cable System, realizzato in partnership con Google e altri operatori con ulteriori estensioni nei continenti africano e asiatico. BlueMed offrirà collegamenti Internet ad alta velocità […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Febbraio 2023
Londra, a Encounters conversazioni su Giustizia e Letteratura 

L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Londra propongono per il primo marzo nell’ambito di Encounters, ciclo di incontri dedicato all’analisi dell’attualità da parte di esperti di scienze naturali, sociali e umanistiche, un evento dedicato ai temi della Giustizia, della Transizione sociale e della Letteratura nel mondo digitale. Durante l’incontro Alessandra Sannella, Professore Associato […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Febbraio 2023
Sarajevo, presentata edizione italiana del libro “War Childhood”

L’Ambasciata d’Italia a Sarajevo ha organizzato, insieme alla locale Delegazione dell’Unione Europea, un evento per celebrare il sesto anniversario del World Childhood Museum (Museo dell’infanzia di guerra), uno dei musei più apprezzati e visitati in città, vincitore nel 2018 del Council of Europe Museum Prize nell’ambito del programma “Museo dell’anno”. All’iniziativa, che ha suscitato una […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Febbraio 2023
Cracovia, conferenza su Herling tra Italia e Polonia

L’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia organizza per il 27 febbraio la conferenza “Gustaw Herling: un ritratto tra Italia e Polonia”. Polacco di nascita, internato in Unione Sovietica, in seguito membro del II Corpo d’Armata del Generale Anders, Gustaw Herling è stato un intellettuale eclettico e impegnato, nonché un ponte culturale tra la Polonia, l’Italia […]

Leggi di più
Comunicati
24 Febbraio 2023
Partecipazione del Vice Ministro Edmondo Cirielli alle commemorazioni per l’anniversario dell’aggressione da parte della Federazione Russa presso l’Ambasciata ucraina a Roma

Venerdì 24 febbraio alle ore 10, si è svolta nella cornice dell’Ambasciata d’Ucraina a Roma la commemorazione del primo anniversario dell’aggressione da parte della Federazione Russa. Il Vice Ministro Cirielli ha presenziato alla cerimonia in rappresentanza del Governo. Durante la cerimonia, il Vice Ministro ha avuto modo di sottolineare come la guerra abbia sconvolto le […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Febbraio 2023
Bruxelles, dibattito su intelligenza artificiale e autonomia robot

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles organizza per il 22 febbraio un dibattito su intelligenza artificiale e implicazioni etiche. A parlarne nella sede dell’Istituto saranno Elio Tuci, professore presso la Facoltà di Informatica dell’Università di Namur, in Belgio, e Dominique Lambert, professore di Logic, Epistemology, Philosophy of nature, Philosophy of Mathematics and Theoretical Physics nel […]

Leggi di più
Approfondimenti
21 Febbraio 2023
Antonio Tajani “Armi per la libertà dell’Europa ma è difficile che invieremo i caccia” (La Stampa)

La staffetta a Kiev tra Joe Biden e Giorgia Meloni «ha un grande significato», spiega Antonio Tajani. «Mostra l’unità dell’Occidente e della Nato nella difesa dell’indipendenza dell’Ucraina», dice il ministro degli Esteri, che è in partenza per New York, dove parteciperà all’assemblea generale dell’Onu, in una sessione speciale organizzata a un anno dall’inizio della guerra. […]

Leggi di più
Interviste
21 Febbraio 2023
Antonio Tajani “Armi per la libertà dell’Europa ma è difficile che invieremo i caccia” (La Stampa)

La staffetta a Kiev tra Joe Biden e Giorgia Meloni «ha un grande significato», spiega Antonio Tajani. «Mostra l’unità dell’Occidente e della Nato nella difesa dell’indipendenza dell’Ucraina», dice il ministro degli Esteri, che è in partenza per New York, dove parteciperà all’assemblea generale dell’Onu, in una sessione speciale organizzata a un anno dall’inizio della guerra. […]

Leggi di più