Il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale sostiene l’Osservatorio di politica internazionale, progetto di collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati, nato dall’intesa firmata tra le tre istituzioni nel 2009.
L’Osservatorio, che rappresenta un quadro di collaborazione stabile tra l’Unità di Analisi e Programmazione della Farnesina, il Servizio Affari internazionali del Senato ed il Servizio studi della Camera, si avvale dei contributi dei più qualificati enti di ricerca italiani per la produzione di rapporti di monitoraggio su aree geografiche e tematiche di interesse prioritario per la politica estera italiana (Mediterraneo allargato, Relazioni transatlantiche, Cina e Indo-Pacifico, Flussi migratori, Sicurezza energetica), così come di analisi di scenario o approfondimenti di temi complessi dell’attualità internazionale.
Si riportano di seguito le principali pubblicazioni del biennio 2024-2025
- L’Indonesia dopo le elezioni: prospettive di crescita e nuovi equilibri
- Dal Mar Rosso a Malacca: la competizione strategica per i porti della regione dell’Oceano Indiano
- Alcune analisi e riflessioni a dieci anni dall’adozione della Legge 125/2014 di riforma del sistema della politica italiana di cooperazione allo sviluppo
- Cina, Stati Uniti ed Europa nella nuova “era della guerra commerciale globale”
- Russia-Iran. Storia, direzioni e significato di una cooperazione in crescita
- Transizione verde e UE: quale futuro nel nuovo (dis)ordine economico mondiale?
- Dove va l’America Latina? Panorama socioeconomico, politica interna e relazioni internazionali di America Latina e Caraibi
- L’Iran e l’asse della resistenza: alleanza a geometria variabile
- Il punto sullo stato di attuazione dell’Agenda 2030
- Emergenze internazionali sui diritti umani
- Geopolitica ed economia dell’Africa: i principali attori statali esterni in campo e i conflitti in corso
- L’Africa e la presidenza italiana del G7
- La Nato nel Mediterraneo allargato
- Lo stato del processo di integrazione del mercato europeo della difesa
- L’instabilità globale e l’insicurezza alimentare: diritti, politiche e interesse nazionale
- Strategie di collegamento dell’Indo-Pacifico al Mediterraneo allargato. La prospettive dell’Italia oltre il corridoio IMEC
- I riflessi dell’instabilità internazionale sul Caucaso meridionale. La prospettiva degli attori esterni e la questione del Nagorno-Karabakh
Le serie complete sono consultabili a questo link: parlamento.it – Rapporti internazionali – Osservatorio di politica internazionale – Approfondimenti