This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Interviews and Articles Summary

Enter your search parameters
Reset
22 October 2017
Alfano: «Mediterranean, the border that unites» (La Stampa)

Dear Editor, There are borders that unite and borders that divide: the Mediterranean is one of those that unite. I will reaffirm this in Palermo tomorrow, at the presentation of “Italy, Cultures, the Mediterranean”, the cultural programme that the Foreign Ministry, through its network of Embassies, Consulates and Italian Cultural Institutes, intends to implement in […]

Read more
20 October 2017
Articolo Il Sole 24 ore – «Ema, diplomazia per Milano»

I consoli a Milano spingono perché l’Ema venga trasferita da Londra al capoluogo lombardo, dopo la Brexit. Ieri durante l’incontro con il Corpo consolare alla Camera di commercio hanno partecipato circa 45 consoli provenienti da tutto il mondo, quindi non solo europei. Nonostante non abbiano in molti casi un’influenza diretta sul voto del Consiglio Ue […]

Read more
15 October 2017
Alfano: “Italian, a language to spread” (Corriere della Sera)

Dear Editor, let me start with a matter of fact: Italian is one of the most loved and studied languages in the world. In our internal debate, which is mainly focused on the risk of the progressive grammatical and linguistic degradation, we often overlook the appeal that our language has abroad, with more than two […]

Read more
12 October 2017
Giro: “Ecco perché l`Europa è rimasta alla finestra” (Il Secolo XIX)

II presidente Tusk ha fatto quello che gli permettevano di fare, ma l’ha fatto. Chiamando Puigdemont prima del suo discorso alla Generalitat, lo ha definitivamente dissuaso a dichiarare unitaleralmente l’indipendenza, facendosi portatore diretto delle opinioni di tutti i leader europei. E Puigdemont ha capito che non c’era spazio: la Catalogna indipendente sarebbe rimasta isolata, non […]

Read more
12 October 2017
Giro: «Tusk ha fatto ciò che poteva con questa Ue» (Corriere della Sera)

II presidente Tusk ha fatto quello che gli permettevano di fare, ma l’ha fatto. Chiamando Puigdemont prima del suo discorso alla Generalitat, lo ha definitivamente dissuaso a non dichiarare unilateralmente l’indipendenza, facendosi portatore diretto delle opinioni di tutti i leader europei. E Puigdemont ha capito che non c’era spazio: la Catalogna indipendente sarebbe rimasta isolata». […]

Read more
4 October 2017
Giro: Elzeviro – Le «piccolissime» lacrime dei bambini delle mamme (Avvenire)

La nostra coscienza della guerra è quasi sempre parziale, difettosa, anestetizzata. Per lo più si tratta della «guerra degli altri», a noi difficilmente comprensibile, ridotta a un fenomeno selvaggio che non ci appartiene. Per qualcuno è ancora un «fattore dinamico» della storia, una – triste e ineluttabile – necessità. Si parla allora di guerre «difensive» […]

Read more
1 October 2017
Intervista Angelino Alfano – L’ ambasciatore di Kim verrà espulso dall’Italia e sul caso Regeni Londra ci sosterrà

L ‘ ambasciatore di Kim verrà espulso dall’Italia e sul caso Regeni Londra ci sosterrà   Ministro Alfano, il suo collega Rex Tillerson ha detto che gli Usa hanno contatti con la Nord Corea. Finora ne sanzioni ne dialogo hanno funzionato. Che fare?   «Ha un elemento di conforto quel che dice Tillerson ed è più di […]

Read more
26 September 2017
Articolo del Sole 24 Ore: «Milano allo sprint per la sede dell’Ema»

Volata finale per la “conquista” dell’Ema, l’Autorità europea del farmaco che a seguito della Brexit dovrà essere trasferita da Londra in un’altra capitale europea. I rappresentanti del governo e delle istituzioni milanesi e lombarde si sono recati ieri a Bruxelles per illustrare il valore aggiunto di Milano rispetto alle altre candidate, in tutto diciannove. Presenti […]

Read more
26 September 2017
Articolo di Repubblica Milano – «La sfida dell’Ema»

Beppe Sala e Roberto Maroni ci mettono la faccia e volano a Bruxelles per sostenere la candidatura di Milano ad ospitare la nuova sede dell’Agenzia del Farmaco, che dovrà lasciare Londra dopo la Brexit. «Questa è la sfida che vogliamo lanciare – ha spiegato ieri il sindaco concludendo il suo discorso durante la presentazione della […]

Read more
26 September 2017
Giro: «Ong in Libia per chiudere i centri» (Il Manifesto)

Dopo tre anni di assenza l’Unhcr, l’Agenzia delle nazioni unite per i rifugiati, si prepara a tornare in Libia, paese che era stata costretta a lasciare nel 2014 per motivi di sicurezza. E con lei opererà nel paese nordafricano anche l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim). «La decisione è stata presa la scorsa settimana all’Onu, […]

Read more