Giro: «Delusione? Sì ma la battaglia è appena cominciata» (Il Manifesto)
Viceministro degli Esteri Mario Giro, deluso dalla sentenza della Corte di Giustizia europea? «Diciamo che è una delusione iniziale ma la battaglia continua. Infatti non è stata ancora presa in considerazione la questione dei salvataggi in mare, che appare come cosa ben diversa da quella relativa agli arrivi via terra. Probabilmente in un caso successivo […]
Read moreAlfano: «In Libya there are too many initiatives. Let us unify efforts on the UN-led mediation» (La Stampa)
Foreign Minister Angelino Alfano was satisfied when leaving the Conference of Ambassadors organised, as is customary, every year at the Farnesina. At the end of the event, which was also addressed by the President of the Republic, Sergio Mattarella, he discussed with «La Stampa» the guidelines for the next few months in the world, in […]
Read moreGiro: «Niente visti ma già diamo i permessi per lasciare l`Italia» (Il Mattino)
«Intanto chiariamo un punto: non si tratta di visti, ma di permessi umanitari. E poi una precisazione: questi permessi li diamo già». Il viceministro agli Esteri, Mario Giro, interviene sulla questione che sta agitando l’Ue: la concessione di permessi ai migranti, con cui questi potrebbero lasciare l’Italia. Viceministro Giro, cosa accade con questi documenti? «Tutti […]
Read moreGiro: «Chi non è d’accordo con i permessi trovi il coraggio di far saltare Schengen» (Il Manifesto)
Viceministro degli Esteri Mario Giro, si parla della possibilità di rilasciare ai migranti permessi di soggiorno temporanei. Il governo sta pensando a tutte le possibilità. Alcune sono state messe in campo, altre fanno parte della dialettica con l’Unione europea. Stiamo facendo un braccio di ferro e tutte le nostre buone ragioni possono essere messe in […]
Read moreDella Vedova: “Retorica anti-europeista, il Sud dica no” (Corriere del Mezzogiorno)
Per troppi anni nel Mezzogiorno, più che nel resto d’Italia, l’Ue è stata identificata con il cosiddetto vincolo esterno («Ce lo chiede l’Europa») o con i benefici concessi dal bilancio comunitario alle imprese e agli enti locali («Ci sono i fondi europei»). Non c’è stato un serio confronto sul senso dell’integrazione europea, ma una passiva […]
Read moreGiro: «Che fare con i migranti» (Il Foglio)
Per ottenere qualcosa in Europa serve fermezza ma anche tanta calma. Evitando il vittimismo Al direttore – Si dicono tante cose sulle migrazioni, molte impossibili, confuse, velleitarie. Partiamo da ciò che è certo: ogni decisione non può che essere comune, con gli africani prima che tra europei. Rimpatriare senza il loro assenso è impossibile. Perché […]
Read moreAlfano: Here is Italy’s Agenda for Africa (La Repubblica)
To the Editor-in-Chief, Last Sunday’s op-ed by Eugenio Scalfari ends with a wise exhortation to help Africa, also in view of the growth with which that great Continent will pay us back. Africa is a source of many global challenges: political, economic, migratory, environmental and demographic. They are all separate challenges but are interlinked. […]
Read moreAlfano: «An Observatory on religious freedom in the world» (Avvenire)
Dear Editor-in-Chief, Safeguarding and promoting the freedom of religion constitutes one of the priorities in Italy’s foreign policy and in its commitment to protect human rights. This is why I am particularly happy today to greet here at the Farnesina the Conference co-organised with the ISPI and dedicated to the protection of religious communities, with […]
Read moreDella Vedova: “Il grimaldello che serviva per modificare l’accordo” (La Repubblica)
«Se passa il principio che l’ingresso non è sempre illegale e puoi scegliere dove andare a chiedere protezione e asilo, è evidente che si apre una via ragionevole di revisione del trattato di Dublino». Ci spera eccome, il sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova, ex radicale, promotore dell’iniziativa politica “Forza Europa”. E con lui tutto […]
Read moreAlfano: «Reconciliation in the Balkans, for a more secure Europe» (Corriere della Sera)
In an epoch of global challenges, requiring everybody to make a concerted effort, the reunification of the continent is a strategic investment for peace, security and democracy. This is the spirit of today’s Trieste Summit in which, at the presence of the Heads of State and Government, we will discuss key issues for the future […]
Read more