Alfano: «Riconciliazione nei Balcani, per un’Europa più sicura» (Corriere della Sera)
In un’epoca di sfide globali, che richiedono l’impegno di tutti, la riunificazione del continente è un investimento strategico nella pace, nella sicurezza, nella democrazia. È questo lo spirito che anima i lavori del Vertice di Trieste di oggi, nel corso del quale, alla presenza dei capi di Stato e di governo, discuteremo, con i nostri […]
Read moreGiro: La necessità di un dialogo con l`Africa (La Stampa)
Caro direttore «Salviamoli tutti ma non possiamo accoglierli tutti» scrive Matteo Renzi: cioè opporsi agli sbarchi serve a poco (ed è contro i nostri valori), quello che occorre è la redistribuzione europea. È l’attuale battaglia del governo. Resettlement e relocation non hanno funzionato, altri porti per ora non si aprono. Emma Bonino rilancia la proposta […]
Read moreGiro: Un Piano Marshall per l`Africa: eppur l`idea italiana si muove (Avvenire)
Un “Piano Marshall” per l’Africa, ovvero una visione geopolitica nel continente per investire e battere la miseria atavica. Quante volte è stato annunciato? Già fine degli anni 80 del Novecento, ad esempio, Margaret Thatcher utilizzò la carta di un “Piano Marshall” per convincere il governo di Frederik de Klerk a rompere con la politica dell’apartheid […]
Read moreAlfano: “We are working to get the Balkan Countries into the EU”
The Trieste Summit is bound to be a fundamental step for the six Western Balkans Countries that wish to access the EU. Much work will have to be done, but the premises and infrastructure, commercial, social or cultural projects that will be offered to them will contribute to create an inter-regional bond conducive to also […]
Read moreAlfano: “A fresh approach to tackling Europe’s refugee crisis” (FT.com)
Stronger regional co-operation on search-and-rescue activities is required urgently I was born and raised in Sicily in a house by the Mediterranean Sea, facing the coast of Africa. I have always looked at the sea with a mix of respect and awe. The same feelings that I have for those courageous men and women who […]
Read moreGiro: «Ora mi aspetto un segnale da Macron» (Il secolo XIX)
«La situazione immigratoria di queste ore è molto complicata, ma non imprevista. Si attendeva un grande numero di sbarchi con la fine del Ramadan, di fronte a un mese di giugno in cui non è arrivato quasi nessuno. La novità positiva è che l’Italia è veramente compatta, coesa e determinata a sollecitare un intervento europeo […]
Read moreGiro: ” Non possiamo vietare gli approdi italiani ” (Il fatto Quotidiano)
La normativa internazionale ci impedisce di chiudere i porti ma puoi aprirne altri: perché devono venire tutti in Italia? Ci sono navi di altre nazionalità, ognuno si prenda i suoi”. Il viceministro degli Esteri, Mario Giro, ha le idee molto chiare sulle responsabilità dell’emergenza immigrati che l’Italia si trova a fronteggiare in questi giorni: “La […]
Read moreGiro: «La sfida italiana: non sbagliare con i figli e i nipoti degli immigrati» (Il Secolo XIX)
«SIAMO SPAVENTATI, ma saremo anche in grado di prendere le contromisure adeguate. Il terrorismo in Europa non è un fatto nuovo: gli attentati sono iniziati dagli anni Ottanta, nel 2005 c’è stata la strage nella metropolitana di Londra. Ogni volta che c’è una crisi nel mondo, l’effetto si riverbera con questi attacchi». È l’analisi di […]
Read moreDella Vedova: “Sull’euro uno scontro ideologico” (Il Sole 24 Ore)
L’ euro è ormai una questione politica. La discussione se sia stato un bene o un male dare vita alla moneta unica, in quel contesto e con quelle modalità, naturalmente proseguirà. Così come quella se sia possibile sul piano tecnico-giuridico, e con quali modalità e conseguenze, uscire dalla moneta unica. Lo scontro in atto, però, […]
Read moreGiro – I “consigli degli anziani” speranza del Sud Sudan (Avvenire)
Caro direttore, il Sud Sudan è la crisi dimenticata più grave dell’Africa odierna. Quasi due milioni di sfollati e 1,7 milioni di profughi nei Paesi vicini su una popolazione di circa 12 milioni di persone: questa è la fotografia di un disastro umanitario, politico ed economico. In un Paese ricco di petrolio la gente è […]
Read more