Intervista del ministro Alfano a Rossiyskaya Gazeta
Il ministro italiano degli affari esteri Angelino Alfano, arrivato in Russia per partecipare a una “tavola rotonda” sulla collaborazione economica, ha rilasciato un’intervista a “Rossiyskaya gazeta”. – In Russia c’è un’opinione secondo la quale non avrebbe senso portare avanti il dialogo sui temi di economia estera con i governi europei, perché tanto decide tutto Bruxelles. […]
Read moreInterview by Minister Alfano to TASS
1. You are flying to Moscow again. What is the agenda of your visit? Do last year’s numerous high-level contacts between Italian and Russian authorities mean that the cooling of relations produced by geopolitical facts is now over? I will be in Moscow for the 15th Plenary Session of the Economic, Industrial and Financial Cooperation […]
Read moreAlfano: “OSCE in Palermo for a safer Mediterranean” (Giornale di Sicilia)
Palermo and Sicily have hosted 300 delegates from 64 Countries and have put the Mediterranean back at the centre of the world political debate. By virtue of its several thousand-years-old history and its openness to different civilisations, we have chosen Palermo to host the ministerial Mediterranean Conference of the Organisation for Security and Co-operation in […]
Read moreAlfano: «A Mediterranean Erasmus. Integrating the Southern shore is crucial for security» (Corriere della Sera)
A «Mediterranean Erasmus» to create the conditions for greater cultural integration among the Countries bordering the Mediterranean was the announcement made by the Foreign Minister, Angelino Alfano. Today, in Palermo, he will open the first OSCE Conference, jointly held with the Countries of North Africa and entirely dedicated to the problem of migrants and their […]
Read moreAlfano: «Mediterranean, the border that unites» (La Stampa)
Dear Editor, There are borders that unite and borders that divide: the Mediterranean is one of those that unite. I will reaffirm this in Palermo tomorrow, at the presentation of “Italy, Cultures, the Mediterranean”, the cultural programme that the Foreign Ministry, through its network of Embassies, Consulates and Italian Cultural Institutes, intends to implement in […]
Read moreArticolo Il Sole 24 ore – «Ema, diplomazia per Milano»
I consoli a Milano spingono perché l’Ema venga trasferita da Londra al capoluogo lombardo, dopo la Brexit. Ieri durante l’incontro con il Corpo consolare alla Camera di commercio hanno partecipato circa 45 consoli provenienti da tutto il mondo, quindi non solo europei. Nonostante non abbiano in molti casi un’influenza diretta sul voto del Consiglio Ue […]
Read moreAlfano: “Italian, a language to spread” (Corriere della Sera)
Dear Editor, let me start with a matter of fact: Italian is one of the most loved and studied languages in the world. In our internal debate, which is mainly focused on the risk of the progressive grammatical and linguistic degradation, we often overlook the appeal that our language has abroad, with more than two […]
Read moreGiro: “Ecco perché l`Europa è rimasta alla finestra” (Il Secolo XIX)
II presidente Tusk ha fatto quello che gli permettevano di fare, ma l’ha fatto. Chiamando Puigdemont prima del suo discorso alla Generalitat, lo ha definitivamente dissuaso a dichiarare unitaleralmente l’indipendenza, facendosi portatore diretto delle opinioni di tutti i leader europei. E Puigdemont ha capito che non c’era spazio: la Catalogna indipendente sarebbe rimasta isolata, non […]
Read moreGiro: «Tusk ha fatto ciò che poteva con questa Ue» (Corriere della Sera)
II presidente Tusk ha fatto quello che gli permettevano di fare, ma l’ha fatto. Chiamando Puigdemont prima del suo discorso alla Generalitat, lo ha definitivamente dissuaso a non dichiarare unilateralmente l’indipendenza, facendosi portatore diretto delle opinioni di tutti i leader europei. E Puigdemont ha capito che non c’era spazio: la Catalogna indipendente sarebbe rimasta isolata». […]
Read moreGiro: Elzeviro – Le «piccolissime» lacrime dei bambini delle mamme (Avvenire)
La nostra coscienza della guerra è quasi sempre parziale, difettosa, anestetizzata. Per lo più si tratta della «guerra degli altri», a noi difficilmente comprensibile, ridotta a un fenomeno selvaggio che non ci appartiene. Per qualcuno è ancora un «fattore dinamico» della storia, una – triste e ineluttabile – necessità. Si parla allora di guerre «difensive» […]
Read more