This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Interviews and Articles Summary

Enter your search parameters
Reset
27 March 2017
Interview of Minister Alfano with Ria Novost

Mister Minister, soon you are to meet again with Sergey Lavrov; it will be your second meeting after the G20 Foreign Ministers Meeting in Bonn. What are the points you intend to discuss with your Russian counterpart? My meeting with Sergey Lavrov will offer a valuable opportunity to discuss the principal international dossiers, in connection […]

Read more
26 March 2017
Mario Giro: “We are the children of anxiety. This is how we can tackle the challenge of fear” (Avvenire)

Europe’s journey, as Prime Minister Paolo Gentiloni called it, has come to a difficult turn. Once again Europeans must make “the oldest of choices: between good and evil,” he added. These are weighty words that oblige us to look inside our being European in order to respond to the call of history voiced by Pope […]

Read more
25 March 2017
“Challenge facing Italian cooperation. Our priority is Africa” (by minister Alfano)

Angelino Alfano, Minister of Foreign Affairs and International Cooperation, has reflected on the challenges that lie ahead for Italian cooperation. Setting aside political current affairs, the crazy attack on Westminster, the terrorism emergency, the Treaties of Rome, the minister spoke for 40 minutes about what the goals of the next three-year period will be. He […]

Read more
25 March 2017
​Alfano: “EU, three routes to follow to avoid insignificance” (La Stampa)

Dear Mr. Editor, we wish to be the builders  of a new Europe, fully aware of its scope, capable of  ‘feeling’ every single piece, as if they were the piano keys playing a single note.  The celebrations of the 60th anniversary of the Treaties of Rome are a progressive event, which will attract and fascinate […]

Read more
23 March 2017
Giro – «Se l`Europa è in crisi la colpa è dei Paesi fondatori. È ora di rivedere i Trattati»

II Viceministro Mario Giro i motivi di incertezza presenti oggi in Europa sembrano essere più numerosi di 60 anni fa. Erano molti anche allora. C’era uno spirito certamente innovativo ma l’Europa si unifica e comincia il suo lungo processo di integrazione proprio perché conscia della propria fragilità. Nel 1957 a dominare erano però lo spirito […]

Read more
15 March 2017
Giro: “Errori e lentezze dell’Europa, ma per la pace bisogna riuscire a dialogare con tutti” (Il fatto Quotidiano)

Mario Giro, vice-ministro degli Esteri e responsabile della Cooperazione è a Parigi dove il governo Hollande, sull’esempio dell’Italia, ha appena decretato l’apertura dei corridoi umanitari per i profughi siriani. Nell’intervista rilasciata al Fatto Bashar al-Assad critica l’Europa per la presenza dei jihadisti in Siria e anche per la situazione dei profughi. Critiche, pur provenienti da […]

Read more
13 March 2017
Giro: “Perché va dichiarata la guerra alla povertà, non ai poveri” (Il Foglio)

Dicono che all’Anci i sindaci vogliano più poteri repressivi. Purtroppo per molti il concetto di “sicurezza” coincide con “decoro urbano”. C’è chi annuncia il divieto di rovistare nei cassonetti e chi vuole raddoppiare agli immigrati il tempo accordato per accedere alla graduatoria degli alloggi popolari (anticostituzionale). Qualcun altro dice che fare l’elemosina comprometterebbe la vivibilità […]

Read more
3 March 2017
Alfano: “Teamwork for the Italy of tomorrow” (Il Sole 24 Ore)

The idea of design, of designing the future comes to us from afar, from the workshops of the Renaissance, in which craftsmanship, the search of innovation and the ties with the local territory merged into every product. That is how big talents were born, the Masters of the time as well as the inventions that […]

Read more
28 February 2017
Giro: «I corridoi umanitari per i migranti; un modello per l’Europa» (Unità)

Legano legalità e sicurezza. Sono la risposta più efficace e solidale all’Europa dei muri e delle frontiere blindate: i corridoi umanitari. L’Italia li ha inaugurati un anno fa, finora sono state 750 le persone accolte, distribuite in 17 regioni (70 comuni). L’Unità ne ha fatto il perno di una campagna di informazione e di sensibilizzazione. […]

Read more
16 February 2017
Giro: «Adesso l’Africa agli africani» La nuova Unione alla prova (Avvenire)

II nuovo presidente della Commissione dell’Unione Africana, eletto pochi giorni fa ad Addis Abeba, è il ciadiano Moussa Faki, ex ministro degli Esteri ciadiano. È una conferma dell’accresciuto ruolo del Ciad come fattore di stabilizzazione in particolare nella lotta al terrorismo jihadista. La tradizione militare ciadiana è nota da tempo. Moussa Faki ne rappresenta la […]

Read more