This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Interviews and Articles Summary

Enter your search parameters
Reset
5 April 2017
Giro: “Giovani e lavoro, non solo fuga all’estero” (Unità)

Secondo il Consiglio Generale degli italiani all’Estero (CGIE), una delle istituzioni di rappresentanza delle nostre collettività nel mondo, dal 2007 ad oggi sono emigrati circa 1,5 milioni di italiani. Da tempo si parla della ripresa delle migrazioni dal nostro paese, soprattutto a riguardo ai giovani, rinverdendo una tradizione che sembrava essersi spenta a metà degli […]

Read more
4 April 2017
Giro: «La Russia nel mirino di jihadisti di ritorno l`Italia può favorire il dialogo internazionale» (Il Mattino)

Erano un po’ di anni che non succedeva. In Russia la stagione del terrorismo – legata soprattutto al lungo e sanguinoso conflitto in Cecenia – sembrava tramontata. E invece no. Sono tornate bombe e stragi. Perché ora? Perché la Russia? Per colpire chi e che cosa? E quali potranno essere le conseguenze? Ne parliamo con […]

Read more
29 March 2017
Giro: «Non c’ è ragione per il pessimismo europeo»

Alle giovani generazioni trasmettiamo ansia eppure fuori dai confini dell’Europa non esiste nessun eldorado per i nostri figli Scriveva Paul Valery tra le due guerre, parlando del declino dell’Europa: «Non c’è niente di più stupido nella storia dell’antagonismo europeo in materia politica e economica, comparato e combinato con la sua alleanza in materia scientifica… Ciò […]

Read more
28 March 2017
Alfano: «Europe is worried but Moscow should not be isolated» (Il Messaggero)

“I talked about the Navalny case with Foreign Minister Sergey Lavrov. I raised the issue both in the bilateral meeting with my counterpart and in the press conference. I expressed my concern for what happened and asserted my full agreement with the stand taken by the European Union,” stated Angelino Alfano, the Italian Foreign Minister, […]

Read more
27 March 2017
Giro: “Il caso Tusk e il futuro dell’Ue” (Pagina 99)

Sono state poco messe in risalto dagli osservatori le ragioni e le conseguenze del voto dello scorso 9 marzo sul Presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk. La sua conferma è stata votata a maggioranza, contro il parere del suo paese, la Polonia. Sappiamo che negli ordinamenti europei vi sono diverse decisioni – come questa – […]

Read more
27 March 2017
Interview of Minister Alfano with Ria Novost

Mister Minister, soon you are to meet again with Sergey Lavrov; it will be your second meeting after the G20 Foreign Ministers Meeting in Bonn. What are the points you intend to discuss with your Russian counterpart? My meeting with Sergey Lavrov will offer a valuable opportunity to discuss the principal international dossiers, in connection […]

Read more
26 March 2017
Mario Giro: “We are the children of anxiety. This is how we can tackle the challenge of fear” (Avvenire)

Europe’s journey, as Prime Minister Paolo Gentiloni called it, has come to a difficult turn. Once again Europeans must make “the oldest of choices: between good and evil,” he added. These are weighty words that oblige us to look inside our being European in order to respond to the call of history voiced by Pope […]

Read more
25 March 2017
“Challenge facing Italian cooperation. Our priority is Africa” (by minister Alfano)

Angelino Alfano, Minister of Foreign Affairs and International Cooperation, has reflected on the challenges that lie ahead for Italian cooperation. Setting aside political current affairs, the crazy attack on Westminster, the terrorism emergency, the Treaties of Rome, the minister spoke for 40 minutes about what the goals of the next three-year period will be. He […]

Read more
25 March 2017
​Alfano: “EU, three routes to follow to avoid insignificance” (La Stampa)

Dear Mr. Editor, we wish to be the builders  of a new Europe, fully aware of its scope, capable of  ‘feeling’ every single piece, as if they were the piano keys playing a single note.  The celebrations of the 60th anniversary of the Treaties of Rome are a progressive event, which will attract and fascinate […]

Read more
23 March 2017
Giro – «Se l`Europa è in crisi la colpa è dei Paesi fondatori. È ora di rivedere i Trattati»

II Viceministro Mario Giro i motivi di incertezza presenti oggi in Europa sembrano essere più numerosi di 60 anni fa. Erano molti anche allora. C’era uno spirito certamente innovativo ma l’Europa si unifica e comincia il suo lungo processo di integrazione proprio perché conscia della propria fragilità. Nel 1957 a dominare erano però lo spirito […]

Read more