Gentiloni: “An absurd resolution with a waning consensus” (Corriere della Sera)
“UNESCO’s denial of the connection between Judaism and the holy sites in Jerusalem is absurd, but it has been going on for years. The number of countries shifting their votes from yes to abstain is increasing,” said Foreign Minister Paolo Gentiloni in an interview with the daily newspaper Corriere. Continuing on the issue of Italy […]
Read moreGiro: «Washington investe su Roma per cambiare l’Europa» (Unità)
Iraq, Siria, Libia. Un Medio Oriente in fiamme non può attendere i tempi dell’Europa. Il mondo non si ferma per aspettare il voto francese e quello tedesco della primavera-autunno 2017. Guerre e fughe s’intrecciano sempre più. Ed è per questo che il Consiglio Europeo di domani non deve trasformarsi in un ennesimo nulla di fatto. […]
Read moreGentiloni: “The Italian language, a heritage to protect” (Il Messaggero)
Tomorrow and the day after Florence will host the second edition of the Joint Action for the Italian Language in the World. I would like to dedicate it to a great Statesman who devoted so much effort to promoting our language: Carlo Azeglio Ciampi. Spreading the Italian language is part of our Country’s foreign policy. […]
Read moreGentiloni: «Culture is the helm for smoother sailing in the region’s troubled waters» (The Daily Star)
During my forthcoming visit to Lebanon I will have the pleasure to inaugurate the newly renovated basement pavilions of the National Museum of Beirut, a symbol of Lebanon’s unique mosaic of communities and cultures. The Italian government had made steady contributions over the years to the preservation of the Lebanese cultural heritage. In the past, […]
Read moreGiro: «Velo di tristezza, ma sull’armistizio non si può votare» (Avvenire)
Un risultato totalmente insoddisfacente, che fa calare un velo di tristezza su ciò che era stato faticosamente raggiunto. Peraltro tutti i sondaggi davano in vantaggio il sì, ennesima dimostrazione di quanto poco ci si possa fidare di queste rilevazioni». Netto il giudizio del viceministro degli Esteri Mario Giro, che ha rappresentato il governo italiano alla […]
Read moreGentiloni: «Europe will be up against a wall on migration if it does not enforce existing agreements» (La Stampa)
“If the European Union remains nailed to the dogma of decimal points in the economy and to the idea that every Country goes its own way on the issue of migration, it’s going to find itself up against a wall,” repeats several times Foreign Minister Paolo Gentiloni while reflecting on the future of Europe in […]
Read moreGentiloni: “Our effort to stop the massacre” (Unità)
The bombing of a United Nations humanitarian convoy, the unilateral denunciation of the truce by the Damascus regime and the barbarian military offensive underway in the eastern district of Aleppo seems to have stifled all possible hope. The meetings on Syria that I attended in New York last week reflected this sense of powerlessness. But […]
Read moreGiro: «Canali umanitari, l’Italia può fare scuola» (Avvenire)
Buone pratiche contagiose. L’esempio italiano dei corridoi umanitari, frutto di un protocollo tra comunità cristiane e ministeri, potrebbe essere replicato da altri Stati. La Polonia ne sta studiando la fattibilità. E altri potrebbero seguire. A rivelarlo è Mario Giro, viceministro degli Esteri con delega alla Cooperazione internazionale. I corridoi umanitari, promossi e gestiti da Comunità […]
Read moreDella Vedova: “Per fermare i nazionalismi l’Europa deve voltare pagina” (Unità)
Mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata. Se gli europeisti misurano le parole e cercano di non scontentare gli anti europeisti al governo per non aizzare quelli ancora all’opposizione, gli antieuropeisti alzano il tono della retorica e delle richieste. Così l’Unione Europea corre il rischio di divenire un guscio vuoto e implodere. Come dimostra […]
Read moreGiro – «Se l`Unione europea è in crisi la colpa è dei paesi fondatori» (il Manifesto)
Va dritto al sodo come al solito Mario Giro. Il viceministro degli Esteri ha avuto modo anche di recente di toccare con mano il malessere che vive l’Europa e non ha dubbi sulle sue cause: «La responsabilità è dei paesi fondatori dell’Unione europea: mancano di motivazioni, di spinta. E’ come se la Brexit avesse sanzionato […]
Read more