Giro: «Gli investimenti la carta vincente» (La Provincia di lecco)
«L’Italia sta riprendendo l’iniziativa in Africa, ma dobbiamo passare dalla semplice cooperazione allo sviluppo all’investimento intrecciando in modo strategico l’attività dei cooperanti e quella degli imprenditori». Il vice ministro degli esteri Mario Giro ieri ad Assisi ha presieduto il dibattito sull’Africa. Che cosa sta facendo l’Italia? «Intanto Renzi continua a parlare dell’Africa e questo è […]
Read moreGentiloni: “Migrants, Africa remains crucial; in Libya we must also negotiate with Haftar” (la Repubblica)
Foreign Minister Paolo Gentiloni is in New York together with Prime Minister Matteo Renzi to attend the UN General Assemby. Immigration and the Libyan crisis are Italy’s main concerns. And the kidnapping of two Italians only heightens the need to focus on the Libyan conflict. Minister Gentiloni, what happened to the two Italians? «We have been […]
Read moreGentiloni – EU needs ‘Schengen for defense’ (Politico)
From Syria to Iraq, from Daesh [Islamic State] to Libya, and the flows of migrants and refugees, the unrest in the Mediterranean represents a geopolitical priority for Italy. Repeated attacks by Islamic terrorists throughout Europe remind us that domestic and international security are different aspects of the same challenge. We face a threat both inside […]
Read moreGiro: «Dal vertice di Bratislava via al Migration compact» (l’Unità)
Il vertice informale dei leader dell’Unione europea in programma il 16 settembre a Bratislava può essere un passaggio cruciale per l’attivazione del “Migration Compact”. L’unità fa il punto con Mario Giro, Viceministro degli Esteri con delega alla Cooperazione internazionale. Il 2 settembre 2015 la foto di Aylan Kurdi, il bambino annegato ritrovato su una spiaggia […]
Read moreGentiloni: “The Brenner – a bridge with Europe” (Corriere del Trentino)
“Minorities are a bridge between nations and cultures”. This is the innovative value contained in the De Gasperi-Gruber Treaty that Paolo Gentiloni, the Minister of Foreign Affairs, wishes to highlight on the occasion of its 70th anniversary. Minister Gentiloni, the 5th of September is the commemoration of the 70th anniversary of the De Gasperi-Gruber Treaty. What should be the future […]
Read moreGentiloni: “Economic challenges unite us” (Corriere della Sera)
Dear Editor, today is the 150th anniversary of the Treaty of Friendship and Commerce between Italy and Japan, which was signed on 25 August 1866 and marked the start of bilateral diplomatic relations. Despite the geographical distance, the ties between our populations date back, at the very least, to the mid-1500s, long before the […]
Read moreGiro: «Ora servono fatti concreti come il Migration compact» (l’Unità)
La tragedia di Aleppo, il patto Russia – Turchia, il vertice di Ventotene e il futuro dell’Europa. È una intervista a tutto campo quella del Vice ministro degli Esteri con delega alla Cooperazione internazionale, Mario Giro. L’Europa sembra spettatrice passiva della tragedia che si sta consumando ad Aleppo. Siamo solo capaci di commuoverci per un […]
Read moreGiro: La Ue al bivio delle idee – Come alla fine della Guerra (Corriere della Sera)
Tornare a Ventotene per tornare alle origini? No, ma allo spirito delle origini certamente sì. Scritto nel 1941, il Manifesto venne pubblicato a Roma clandestinamente nel gennaio del 1944 e divenne il programma di una parte dei sostenitori dell’Europa unita. Altiero Spinelli e i suoi amici non sapevano come sarebbe andata a finire la guerra […]
Read moreGentiloni: «Migrants, the EU backtracks» (Il Messaggero)
«We are ready for phase 2 in Libya. But the EU must listen to us on the migration crisis». Italian Foreign Minister, Paolo Gentiloni, says he is in favour of training Tripoli’s security and police forces after receiving the approval of Parliament. Moreover, in Italy «the attention of security forces and of the intelligence service […]
Read moreGiro: «In Libia diplomazia, non truppe» (Avvenire)
Le polemiche su un presunto intervento militare italiano creano solo un polverone sterile… In Libia c’è un accordo fra fazioni che ha favorito la nascita di un governo. Un processo politico travagliato, ma che procede. L’apporto italiano a quel processo è stato, ed è, politico e diplomatico, non militare. Un “modello” che si potrebbe applicare […]
Read more