Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia Culturale

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
80 anni di Carta delle Nazioni Unite
24 Ottobre 2025
80 anni di Carta delle Nazioni Unite

Il 24 ottobre 1945 entrava in vigore la Carta delle Nazioni Unite, firmata a San Francisco il 26 giugno 1945, documento che, sulle macerie della Seconda guerra mondiale, si proponeva l’ambizioso obiettivo di preservare la pace, promuovere la cooperazione tra gli Stati e tutelare i diritti fondamentali della persona. La prima seduta dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione […]

Leggi di più
Mostra Archeologica Turkmenistan - 24 ottobre, Musei Capitolini
24 Ottobre 2025
Musei Capitolini, mostra “Antiche Civiltà del Turkmenistan”

Il Turkmenistan è un Paese di antiche civiltà e di grande importanza storico-archeologica. Grazie alla sua posizione strategica tra Mesopotamia, altopiano iranico e Valle dell’Indo, fin dal III-II millennio a.C. esso rappresenta uno snodo fondamentale lungo le principali rotte commerciali tra Oriente e Occidente che consentono non solo il trasporto di beni di prestigio, ma […]

Leggi di più
Stoccarda, Brutalist Italy
22 Ottobre 2025
Stoccarda, in mostra le foto di “Brutalist Italy”

È in corso presso l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda la mostra “Brutalist Italy”, che raccoglie alcuni degli scatti di Roberto Conte e Stefano Perego apparsi nel volume del 2023 “Brutalist Italy. Concrete architecture from the Alps to the Mediterranean Sea” (Fuel London). I due fotografi, entrambi nati e cresciuti nell’entroterra milanese, hanno intrapreso un […]

Leggi di più
Opera, Amore - credits Yonas Gebremedhin
22 Ottobre 2025
Addis Abeba, grande successo per « Opera, Amore »

Grande successo per lo spettacolo « Opera, Amore » all’auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba. Nato da una collaborazione tra la Farnesina, il Teatro e l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, lo spettacolo “Opera, Amore – Metaopera in un atto” è un viaggio nella storia del melodramma italiano e un omaggio alla storia dell’opera italiana. “Opera, Amore” esplora e […]

Leggi di più
Maddalena in estasi di Caravaggio
21 Ottobre 2025
Mumbai, in mostra la “Maddalena in estasi” di Caravaggio

È stata inaugurata a Mumbai la mostra “L’invenzione della luce. Caravaggio. Magdalene in ecstasy”, ospitata presso il Dr. Bhau Daji Lad Museum di Mumbai, il museo più antico della città (fondato nel 1857), da sempre impegnato nella missione di raccontare l’arte indiana contemporanea spogliandola delle pigre letture neo-coloniali. Preziosissimo cuore dell’esposizione è la Maddalena in […]

Leggi di più
Praga, Giornata del Contemporaneo
21 Ottobre 2025
Praga, Giornata del Contemporaneo con mostra “Being relations”

In occasione della Giornata del Contemporaneo, mercoledì 8 ottobre Lorenzo Gnata ha inaugurato “Being relations”, prima mostra personale all’estero del giovane artista, presentando un percorso espositivo pensato appositamente per gli spazi dell’Istituto italiano di Cultura di Praga, con nove opere realizzate in Pla (polimero biodegradabile) messe in dialogo nel foyer e un’installazione inedita site specific […]

Leggi di più
Mostra sulla Giornata degli Internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra Mondiale
9 Ottobre 2025
Mostra sulla Giornata degli Internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra Mondiale

Venerdì 19 settembre è stata celebrata alla Farnesina la prima “Giornata degli Internati Militari Italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda guerra mondiale”, istituita con Legge 13 gennaio 2025 N. 6. Per l’occasione, L’Archivio Storico Diplomatico del MAECI, insieme all’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, ha allestito una mostra documentale con documenti del Fondo […]

Leggi di più
Atene, Giuseppe Cederna legge Omero
9 Ottobre 2025
Atene, Giuseppe Cederna legge Omero

Si è tenuta presso l’auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura la lettura teatrale “Le lacrime degli eroi” che ha visto protagonista l’attore teatrale e cinematografico Giuseppe Cederna, protagonista del lungometraggio “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores, vincitore del premio Oscar al miglior film straniero nel 1992. Cederna ha raccontato i canti quinto, sesto e settimo dell’Odissea, che accolgono […]

Leggi di più
Newsletter SFIM settembre 2025
9 Ottobre 2025
Online il numero di settembre della Newsletter SFIM

La newsletter dello SFIM approfondisce ogni mese le novità relative all’istruzione italiana all’estero, dalle iniziative di maggiore rilevanza e interesse, ai progetti educativi e alle attività culturali del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Lo SFIM include scuole e sezioni italiane all’estero, corsi di lingua e cultura italiana e lettorati presso le Università straniere. Tra […]

Leggi di più
Abu Dhabi, seminario sul Cantico delle Creature
8 Ottobre 2025
Abu Dhabi, seminario sul Cantico delle Creature

Si è tenuto il 26 settembre, con il patrocinio del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, un seminario sul Cantico delle Creature, a 800 anni dalla sua composizione e in vista delle celebrazioni per l’anniversario della morte del santo, avvenuta il 4 ottobre 1226. Hanno animato l’incontro due studiosi […]

Leggi di più