In occasione del Giorno della memoria 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, in collaborazione con la Jüdische Gemeinde zu Berlin e con il patrocinio dell´Ambasciata d`Italia a Berlino, ha commemorato la tragedia dell’Olocausto attraverso la testimonianza di Liliana Segre, raccolta nel libro “La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah“.
Sopravvissuta all’Olocausto, da tempo la senatrice a vita, Liliana Segre, si impegna a raccontare la propria drammatica esperienza per sensibilizzare l’opinione pubblica contro fenomeni di intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Il volume, scritto insieme a Enrico Mentana, è stato pubblicato in Germania da Neofelis Verlag (traduzione di Ulrike Schimming) nel 2024, con il titolo “Erinnern macht frei. Das unterbrochene Leben eines Mädchens in der Shoah”.
Durante l´evento, che si é svolto presso la Gemeindehaus della Comunità Ebraica di Berlino (Fasanenstraße), il giornalista e co –autore Enrico Mentana ha dialogato con la traduttrice Ulrike Schimming. Sempre nel corso della serata, l’attrice Elettra De Salvo ha dato lettura di alcuni brani del libro, mentre il pianista Giuseppe Guarrera ha eseguito alcune composizioni musicali di György Ligeti e Alberto Guido Fano, entrambi musicisti di origini ebraiche. Negli spazi della Jüdisches Gemeindehaus è stata inaugurata, inoltre, la mostra fotografica di Lutz Müller-Bohlen “Suche nach G’tt… In Auschwitz und Birkenau”, incentrata su immagini attuali degli ex campi di concentramento.