Continuano i colloqui tra Iraq, Turchia, Qatar ed Emirati Arabi Uniti – firmatari nel 2024 di un memorandum quadripartito – sull’avanzamento del progetto dell’Iraq Development Road (IDR). Si tratta di un piano ambizioso che rappresenta un’opportunità strategica per creare un corridoio logistico cruciale tra Oriente e Occidente, con investimenti previsti per 17 miliardi di dollari.
L’IDR punta a collegare il grande porto di Al-Faw, destinato a diventare uno dei dieci più grandi al mondo, con Faysh Khabur, al confine turco-iracheno. Da qui il corridoio si integra con la rete ferroviaria e stradale turca, offrendo un accesso diretto al Mar Mediterraneo attraverso il porto di Mersin e successivamente all’Europa. La Turchia, con uno stanziamento di 19,9 miliardi di dollari, è determinata a completare 2.094 chilometri di rete ferroviaria e 331 chilometri di strade aggiuntive.
Il progetto IDR punta a rafforzare anche i legami economici tra l’Iraq e i Paesi del Golfo. Gli Emirati Arabi Uniti, attraverso Dana Gas e Crescent Petroleum, stanno investendo nello sviluppo di giacimenti di gas nel sud dell’Iraq. Il Qatar, dal canto suo, ha acquisito una partecipazione del 25% nel Gas Growth Integrated Project (GGIP) e sta investendo 7 miliardi di dollari nello sviluppo immobiliare e turistico di Baghdad. Tale rafforzamento dei legami testimonia come l’Iraq sia sempre più integrato nel sistema economico del Golfo.
Un punto chiave del progetto è stato la definizione del percorso ottimale. Nonostante alcune proposte alternative, lo studio di fattibilità condotto da BTP Infrastrutture S.p.A. ha messo in chiaro la convenienza del tracciato occidentale del Tigri. Il percorso scelto consente di superare le complessità territoriali e di evitare ritardi strategici, anche se esclude alcune aree settentrionali dell’Iraq.
Con il percorso definitivo stabilito, il focus si sposta sulla fase di implementazione. La BTP fornirà consulenza all’Iraq Republic Railways (IRR) per lanciare le gare d’appalto nel primo semestre del 2025. Le gare, del valore complessivo di circa 20 miliardi di dollari secondo le stime attuali, dovrebbero essere suddivise in 20 lotti, ognuno con un valore minimo di 400 milioni di dollari. Per garantire trasparenza e competitività, IRR dovrebbe utilizzare un portale online dedicato, attirando aziende internazionali con competenze tecniche e finanziarie adeguate.
L’Iraq Development Road è più di un semplice progetto infrastrutturale: rappresenta una piattaforma per la cooperazione economica e politica tra Iraq, Turchia, Qatar ed Emirati Arabi Uniti, con benefici che si estenderanno a tutta la regione.