L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires ha presentato lo scrittore Erri De Luca, ospite speciale del “Giorno d’Italia” alla 49ª Feria Internacional del Libro di Buenos Aires, uno degli appuntamenti culturali più importanti dell’America Latina.
L’incontro, intitolato “L’età sperimentale” – titolo che riprende quello del suo ultimo libro – si è tenuto presso la Sala Victoria Ocampo e ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e profondamente coinvolto. L’autore, in dialogo diretto con i lettori argentini, ha conquistato la platea con la sua profondità di pensiero, la lucidità narrativa e la capacità di suscitare riflessioni su temi esistenziali e sociali.
La firma dei libri si è svolta presso lo stand dell’Istituto Italiano di Cultura, e ha registrato una grande affluenza, confermando il forte legame tra il pubblico argentino e la cultura italiana. Numerosi lettori hanno espresso il loro affetto e la loro ammirazione per l’opera di De Luca, in un clima di sincero apprezzamento.
Erri De Luca è narratore, poeta, traduttore. Ha costruito un’opera ricca e personale, intrecciando vicende biografiche, tensione civile e una prosa poetica capace di illuminare anche i temi più complessi.
Parallelamente alla sua attività letteraria, De Luca è un appassionato alpinista e ha spesso associato questa passione con la scrittura. Nel suo libro più recente, “L’età sperimentale”, accompagna il lettore in un percorso di scoperta e risignificazione del tempo che passa, osservando con sguardo limpido le possibilità e le energie di una stagione della vita ancora tutta da comprendere.